
Cari proprietari oggi voglio elencarvi brevemente alcuni semplici modi per aiutare il cane che ha paura dei botti di capodanno. Avevamo già affrontato l’argomento l’anno scorso dal punto di vista teorico oggi invece voglio essere molto più pratica, mancano pochi giorni all’ora X e quindi dovete prepararvi.
Innanzitutto bisogna dividere l’argomento in due:
- state per affrontare il primo capodanno della vita del vostro cane;
- sapete già che il vostro cane ha paura dei botti di capodanno.
E’ il primo capodanno che affrontate con il vostro cane e non sapete ancora se avrà paura:
Ecco cosa potete fare a lato pratico in questi giorni pre Capodanno:
- incominciate a fargli sentire i rumori dei fuochi d’artificio al computer, riproducendoli spesso nell’arco della giornata, a volume gradualmente sempre più alto. Nel frattempo fate finta di niente, dategli da mangiare o fategli fare qualcosa di divertente.
- acquistate qualche piccolissimo petardo, di quelli per bambini, che fanno poco rumore e con l’aiuto di un amico che lo faccia esplodere lontano dal cane fate vari tentativi. Se reagisce bene provate ad aumentare l’intensità. Ma sempre da lontano mi raccomando.
- ricordatevi che è importante la gradualità all’esposizione dei rumori forti in modo che non si spaventi.
- cominciate a somministrare in questi giorni rimedi naturali calmanti come fiori australiani, Zylkene, collare Adaptil.
- se ha dimostrato con questa preparazione di non avere nessuna paura la notte di capodanno potete provare a vedere come reagisce (ricordate che ci sono cani che non hanno nessuna paura del capodanno) non portatelo troppo vicino ai fuochi d’artificio ma in una zona appartata dove possa sentire e vedere i botti da lontano senza spaventarsi. In caso di agitazione consolatelo e se si spaventa riportatelo subito a casa con le finestre chiuse e il rumore della TV.
Sapete già che il vostro cane ha paura dei botti di Capodanno:
In questo caso dobbiamo distinguere tra lieve e sano timore da vera e propria fobia.
Se il vostro cane ha una lieve e “sana” paura potete provare a ricondizionarlo e tranquillizarlo con i sistemi che ho elencato sopra per il cucciolo.
- La Notte di Capodanno però evitate di portarlo fuori, tenetelo in casa,
- consolatelo,
- concedetegli qualche vizio (ad esempio se di solito non può salire sul divano fate un eccezione),
- tenete il volume della TV alto,
- tenete le finestre chiuse.

Se il vostro cane invece è letteralmente terrorizzato dai botti di Capodanno:
Le soluzioni dell’ultimo momento in questi casi non esistono. L’unica soluzione è proteggerlo portandolo il più lontano possibile dai centri abitati. Pensate seriamente di prendervi due giorni di vacanza per andare in una località in mezzo al nulla. Se questo non fosse possibile:
- chiudete le finestre,
- non portatelo fuori a fare la pipì dalla sera alla mattina,
- utilizzate rimedi naturali per rendere l’ambiente rilassante,
- consolatelo,
- tenete la TV ad alto volume
- in casi estremamente gravi in cui il cane può avere attacchi di panico che mettano a rischio la sua salute potete considerare sotto supervisione del vostro veterinario di ricorrere a blandi sedativi.
Cosa fare invece per aiutare i gatti a superare la Notte di Capodanno?
Anche i gatti possono provare paura per i rumori forti della notte di Capodanno. Difficilmente avranno veri e propria attacchi di panico. Probabilmente cercheranno di nascondersi sotto il letto. Il gatto infatti ha un’altro approccio verso le situazioni spaventose. Per aiutarlo si può ricorrere anche per lui a diffusori ambientali come il Feliwey. Nel caso di gatti che vanno fuori è raccomandabile tenerli in casa la notte di Capodanno.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
1 Comment
5