Cari proprietari vi siete mai chiesti perché il vostri amici a quattrozampe mangino l’erba ? Sia i cani che i gatti spesso hanno questa passione per l’erba e per alcuni è quasi un’ossesione! Scommetto che avrete sentito tante storie al riguardo! La più gettonata probabilmente è:“lo fanno per pulirsi lo stomaco!” In realtà non è sempre così e bisogna stare molto attenti a valutare questo comportamento come normale…vediamo perché.
Il rapporto naturale con l’erba:
Sia il cane che il gatto con l’addomesticamento hanno perso la loro attività principale e cioè la caccia e la predazione di erbivori o onnivori. In passato mangiando le interiora degli animali che predavano mangiavano anche parti vegetali. Ed ecco che è nata la prima teoria che sosteneva che il cane e il gatto mangiassero erba per sopperire a una carenza nutrizionale, ipotesi però smentita dal fatto che anche con una dieta equilibrata tendono a mangiare l’erba.
Oggi si è arrivati a considerare il “mangiare erba” un comportamento border line tra naturale e indicatore di problemi gastrointestinali.
Può essere un comportamento naturale che però se esasperato e portato all’eccesso può indicare e creare problemi. Mangiare l’erba può essere quindi considerato anche un sintomo legato ad un problema gastrointestinale, infatti il cane cerca qualcosa da mettere nello stomaco per alleviare lo stato di malessere.
L’azione dell’erba:
Dovete considerare l’erba come tanti filamenti irritanti sulla mucosa gastrica. La mucosa gastrica a contatto con l’erba si irrita, si infiamma, produce più acido e il cane/gatto vomita. Il problema è che diventa un circolo vizioso peggiorando i sintomi.
Esempio: il cane ha solo un po’ di nausea data da una cattiva digestione e mangia l’erba. La mucosa si irrita, vomita, lo stomaco ora vuoto è irritato e aumenta la produzione di acidi che aumentano dolore e nausea. Quindi mangia ancora erba, vomita, la mucosa si irrita e si infiamma ancora di più, vomita l’erba e poi vomita ancora succhi gastrici fino ad avere piccole striature di sangue….
Quando dovete preoccuparvi se il vostro amico a quattro zampe mangia l’erba?
Se il vostro amico ingerisce velocemente l’erba, fa un vomitino, ma poi è vispo e allegro come prima, mangia regolarmente senza vomitare, allora non bisogna preoccuparsi.
Bisogna preoccuparsi invece quando…
- questo comportamento si presenta spesso o addirittura tutti i giorni ogni volta che esce;
- si stimola il vomito mangiando l’erba, ma poi continua a vomitare anche solo succhi gastrici;
- ha conati di vomito non produttivi;
- è abbattuto;
- non mangia;
- compare sangue;
- ha nausea (lo capite perché si lecca le labbra e il naso continuamente come per deglutire);
- sbava (produce molta saliva che non riesce a deglutire ed è associata a nausea).
Quali patologie possono nascondersi dietro il mangiare erba?
- gastrite da iperacidità,
- conseguenza di una dieta errata,
- corpo estraneo gastrico,
- problemi pancreatici, epatici,
- torsione/dilatazione gastrica.
Cosa fare se il vostro amico a quattrozampe mangia erba e vomita?
Dobbiamo prima di tutto distinguere due casi in cui il cane mangia erba e vomita:
- Il cane o il gatto non ha nessun altro sintomo, è vispo e gioca senza problemi dopo aver vomitato;
- Il cane o il gatto è molto abbattuto, rifiuta il cibo e non gioca o presenta alcuni dei sintomi sopradescritti.
Nel primo caso, possiamo aspettare qualche ora per vedere come evolve la situazione. Il mio cane ad esempio tende a saltare un pasto per poi ricominciare a mangiare regolarmente la sera senza fare nessuna terapia. Cercate anche di limitare la quantità di acqua, mettetene nella ciotola poca e spesso.
Se potete impeditegli di mangiare erba, come vi ho detto è un circolo vizioso.
Ignorare il problema non lo risolverà: la situazione peggiorerà sempre di più, quindi prima che si vada troppo oltre sarebbe bene portare il cane dal veterinario per una visita. Occhio poi a non far mangiare al cane erbe velenose o trattate con pesticidi e diserbanti, questi sono tossici e letali per i cani. Nel caso in cui il vostro pet mangi erba, vomiti, sia abbattuto e il sintomo si ripeta da diversi giorni siete già arrivati oltre….eseguire una visita a questo punto è d’obbligo, degli esami del sangue di base, un ecografia addominale ed eventualmente anche una radiografia sono consigliati.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinariae sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande.
Forse vi può interessare anche:
Gastropessi preventiva nel cane: evitare la torsione gastrica!
Il gatto non fa la cacca: stitichezza, megacolon e fecaloma.
https://amicaveterinaria.com/colite-istiocitaria-ulcerativa-boxer-bouledogue/
https://amicaveterinaria.com/megaesofago-nel-cane-cause-e-terapia/
Salve Dottoressa, il mio cane (Bassotto nano) Ogni volta che è in un prato con una pallina morde la pallina ma rade al suolo tutta l’erba circostante con voracità. L’erba però non la mangia, la sputa tutta (qualche filo naturalmente va giù). Devo preoccuparmi ugualmente?
Ultimamente ha un po’ di valori del sangue alterati (Emoglobina, MCHC, leucociti e GPT alti), puo’ essere dovuto a qualcosa contenuto nell’erba?
Grazie mille!
Marco
Salve Marco, da come racconta il fatto sembrerebbe più un problema comportamentale che altro. Se mi manda un video sulla pagina Fb o per mail forse capisco meglio! I valori di quanto sono aumentati?
Grazie mille per la veloce risposta.
Non riesco a trovare la sua mail per inviarle il video e i valori del sangue, potrebbe gentilmente indicarmela)
Grazie ancora.
Marco
amicaveterinaria@gmail.com
Buongirno il mio cane alcune volte mangia l’erba ma non la vomita. Le volte in cui ne mangia un pochino di più la ritrovo intatta nelle feci. Dovrei fare in modo che non la mangiasse?
Grazie.
Se mangia qualche filo d’erba non fa niente. L’importante è che non sia un comportamento abituale. Un problema digestivo potrebbe esserci ma se non vomita e ha feci belle è sicuramente di entità lieve. Lo tenga sottocontrollo e se esagera non gliela faccia mangiare!
Salve Dottoressa, il mio cane (siberian husky) ogni volta che andiamo al giardino lei si mangia l’erba e la mangia con piacere. Devo preoccuparmi? Grazie e cordiali saluti
Spiandosi nel cane. Cosa mi dice?
Il mio leonberger c’è l’ha
Sicuro di aver scritto bene? Spiandosi? Non mi dice niente…
buongiorno, il mio cane ha da sempre (ormai ha quasi 13 anni) l’abitudine di mangiare erba ad ogni passeggiata, erba che poi NON vomita. Le sue analisi sono perfette, le sue feci pure, l’appetito non gli manca e se non fosse per il cuore che inizia a fare capricci giocherebbe ancora come un cucciolo. Non mi rivedo affatto in nessuno dei sintomi sopra descritti, e sinceramente prima di leggere questo articolo non mi ero mai posta il problema. Problemi seri di gastrite e vomito ne ha avuti fino a quando mangiava tutte quelle schifezze contenute nelle crocchette, erano più i pasti che saltava che quelli che mangiava. Poi da quando abbiamo cambiato alimentazione (tutta naturale) non ha più avuto un episodio del genere (ormai sono 4 anni). Tutto ciò non vuole affatto essere una critica a quanto Lei dice, ma solo la descrizione della mia esperienza personale. Buona giornata!
Buonasera io ho un corso di due anni quando usciamo mangia spesso qualche filo di erba ma nn vomita le feci le sue nn sono sempre dire le le fa molli ma è da quando l’abbiamo presa che lei nn ha mai fatto le feci dire dire