Cari proprietari spero abbiate già letto l’articolo sulla cistite prima di affrontare questo sui calcoli vescicali nel cane e nel gatto (qui c’è il link) Ve lo consiglio perché ci sono importanti premesse!
Vediamo un po’ nel dettaglio cosa sono i calcoli vescicali nel cane e come si formano…
I calcoli vescicali sono accumuli anomali di minerali e altre sostanze nella vescica urinaria che, aggregandosi si induriscono fino a formare una specie di sassolino (di varie forme e colori a seconda della composizione). I calcoli possono interessare qualsiasi parte del tratto urinario, dai reni agli ureteri, alla vescica e infine alla uretra. Diventano problematici quando ostruiscono gli ureteri (dotti escretori del rene che portano l’urina alla vescica) o l’uretra (dotto che mette in comunicazione la vescica con l’esterno). Quando ciò accade, i calcoli bloccano il normale deflusso urinario, una condizione estremamente dolorosa che può divenire pericolosa se non trattata immediatamente.
Perché i calcoli vescicali nel cane e nel gatto sono così pericolosi?
I calcoli urinari si formano più comunemente nella vescica e in seguito si bloccano nell’uretra. Molto più rari quelli che si formano nel rene e si bloccano negli ureteri. Nel gatto è più facile la formazione di microcristalli (chiamati volgarmente sabbia) che va a formare un vero e proprio tappo nell’uretra peniena nei gatti maschi. All’ostruzione uretrale sono molto più predisposti i maschi che le femmine. Infatti l’uretra maschile è nettamente più lunga e stretta ed è più facile che si blocchino (nel cane addirittura l’uretra passa attraverso l’osso penieno diventando in quel tratto inestensibile).
Come si formano i calcoli vesciacali nel cane e nel gatto?
L’urina sia del cane che del gatto contiene una serie di minerali, o sali, differenti che normalmente permangono dissolti nel liquido. Quando l’urina diventa troppo concentrata, o “sovrasatura”, questi sali disciolti possono precipitare sotto forma di cristalli. Questi cristalli possono danneggiare il rivestimento del tratto urinario, causando la presenza di sangue nelle urine (ematuria), e possono predisporre i vostri amici allo sviluppo di infezioni batteriche a carico del tratto urinario. Col tempo, i cristalli minerali possono aggregarsi con materiale organico (che può includere batteri) e unirsi per formare i calcoli. Quindi possiamo dire che calcoli e cistite vanno spesso di pari passo, essendo fra di loro cause predisponenti.
I calcoli vescicali nel cane predispongono alla cistite ma la cistite predispone ai calcoli:
Infatti il pH delle urine contribuisce alla formazione dei calcoli. Alcuni cristalli si formano nelle urine che presentano un pH elevato (urine alcaline), mentre altri si formano nelle urine acide caratterizzate da un pH basso. Il pH delle urine può essere influenzato da una serie di fattori oltre la cistite e cioè:
- idratazione,
- alimentazione,
- farmaci,
- genetica.
I tipi più comuni di cristalli e calcoli vescicali del cane del tratto urinario sono:
- struvite (fosfato di ammonio e magnesio),
- ossalato di calcio,
- urati,
- fosfato di calcio,
- silicati
- cistina.
I cristalli possono accumularsi per formare un calcolo, molti calcoli, piccoli calcoli o calcoli di grandi dimensioni e la loro superficie può variare da liscia a irregolare.
Quali sono i sintomi dei calcoli vescicali nel cane e nel gatto?
Ovviamente se i calcoli sono fermi in vescica e non danno ostruzione i sintomi possono non esserci o sovrapporsi a quelli della cistite.
Il vero problema è quando c’è ostruzione uretrale:
Quando i calcoli formano e causano una ostruzione parziale o totale del deflusso urinario, i segni clinici si sviluppano velocemente e si aggravano con altrettanta rapidità.
Quindi oltre ai sintomi della cistite abbiamo:
- agitazione;
- tende a girarsi ripetutamente e a guardarsi l’addome e la parte posteriore del corpo;
- tende ad andare più e più volte nel posto adibito all’espletamento dei bisogni fisiologici (questo soprattutto nel gatto…se lo vedete ripetutamente entrare e uscire dalla cassetta è ora di allarmarvi).
- mancanza di appetito
- abbattimento/prostrazione;
- vomito(per l’accumularsi nell’organismo di sostanze di scarto del metabolismo);
Ma il sintomo più grave di tutti è la mancata produzione di urina (nell’arco di 24 h non può non urinare…soprattutto se ci prova ripetutamente) in questo caso è una vera e propria urgenza.
Esiste una predisposizione alla formazione di calcoli vescicali nel cane e nel gatto? Si.
I calcoli del tratto urinario sono più comuni negli animali anziani e nei maschi, sebbene siano stati riportati casi nei cani di entrambi i generi e di tutte le età. Molte razze di cani sono sovrarappresentate nella popolazione di cani che sviluppano calcoli urinari, a seconda della composizione di questi ultimi:
- Struvite (fosfato di ammonio e magnesio):Schnauzer Nano, Bichon Frisé, Cocker Spaniel, Barbone Nano. Una tipologia di calcoli canini molto comune, specie nelle femmine e nei cani di età inferiore ad 1 anno. Comunemente associata a infezioni del tratto urinario.
- Ossalato di calcio:Schnauzer Nano, Barbone Nano, Yorkshire Terrier, Bichon Frisé, Lhasa Apso, Cairn Terrier, Shih Tzu. Il calcolo canino più comune. L’obesità pone i cani più a rischio.
- Urati: Dalmata, Bulldog Inglese, Yorkshire Terrier, Schnauzer Nano. Un calcolo canino non comune.
- Silicati: Schnauzer Nano, Pastore Tedesco, Golden Retriever, Labrador Retriever, Old English Sheepdog, Cocker Spaniel. Un calcolo canino molto raro.
- Cistina: Bassotto, Bulldog Inglese, Bassett Hound, Yorkshire Terrier, Irish Terrier, Rottweiler, Chihuahua, Tibetan Spaniel, Mastino, Terranova. Un calcolo canino molto raro.
Cosa farà il veterinario in caso di calcoli vescicali nel cane?
Se avete anche solo il sospetto è importante che andiate subito dal veterinario per evitare la rottura della vescica o le altre potenzialmente fatali conseguenze di una ostruzione del tratto urinario. Il veterinario tramite ecografia e radiografia farà diagnosi e cercherà immediatamente di cateterizzare l’uretra del vostro amico (dovrà essere sottoposto ad anestesia). Ricordatevi che prima di tutto va risolta l’urgenza! Se la cateterizzazione risulta impossibile è necessario che vi rechiate in una struttura dove si possa fare la diversione urinaria (un apposito catetere viene inserito in vescica attraverso l’addome). E’ da evitare lo svuotamento vescicale ripetuto attraverso aspirazione con siringa (cistocentesi). Tutte le volte che si buca la vescica si ripete un trauma su una parete vescicale già fragile!!!

catetere da diversione urinaria
Il ricovero in caso di ostruzione urinaria è necessario:
Ricordatevi che dal momento che il vostro amico è stato cateterizzato incomincia la terapia per risolvere tutti i sintomi secondari (squilibri elettrolitici, intossicazione uremica) e quindi deve rimanere ospedalizzato per ricevere tutte le terapie adeguate! Il catetere urinario va sempre collegato a una sacca sterile per la raccolta dell’urina! L’usanza purtroppo molto frequente di lasciarlo aperto a sgocciolare non fa altro che aumentare l’accesso di batteri ambientali in vescica!Inoltre la cateterizzazione uretrale di per se può avere dei rischi quale rottura dell’uretra o della vescica che possono rendersi visibili anche dopo diverse ore! Motivo in più perché resti ospedalizzato sotto stretto controllo medico!

cateterismo uretrale nel gatto! Da collegare a un sistema chiuso e sterile di raccolta urina!
Una volta risolta l’urgenza si instaurerà una terapia per limitare le recidive:
Si incomincerà un’alimentazione e una terapia per ridurre la formazione di calcoli in futuro. Per quelli invece già esistenti in vescica si dovrà provvedere a rimuoverli chirurgicamente. Questo sia che i calcoli siano stati individuati prima che possano causare una ostruzione fisica o dopo aver risolto quest’ultima. In caso di ostruzione già avvenuta infatti i calcoli impegnati saranno stati rimossi mediante una procedura non chirurgica denominata idropropulsione. Durante questa procedura, in cui il paziente viene sottoposto a sedazione, viene inserito un catetere urinario nell’uretra, e tramite un getto di soluzione salina si cerca di farli risalire in vescica.
Quando è necessaria l’operazione di cistotomia per rimuovere i calcoli vescicali nel cane?
Mentre nel gatto spesso l’ostruzione è dovuta a sabbia di struvite che si scioglierà con la terapia, nel cane è più frequente la presenza di grossi calcoli che devono essere rimossi chirurgicamente. Dopo aver spinto i calcoli in vescica per disostruire l’uretra è necessario quindi l’ intervento chirurgico addominale per rimuovere i calcoli direttamente dalla vescica. Verranno eseguite radiografie addominali prima e dopo la procedura per determinare se tutti i calcoli sono stati rimossi con successo. Nel caso i calcoli non si riescano in nessun modo a rimuovere dall’uretra l’intervento chirurgico sarò molto più complesso (uretrotomia) fino ai casi più gravi dove bisognerà provvedere alla diversione uretrale o uretrostomia e cioè anastomizzare l’uretra all’esterno prima del punto in cui è bloccata.
Una volta rimossi i calcoli vescicali del cane vanno analizzati:
Una volta rimossi, i calcoli verranno inviati ad un laboratorio per determinarne la composizione. Queste informazioni aiuteranno il veterinario curante a comprendere il motivo per cui i calcoli si sono formati e come prevenirne l’insorgenza in futuro. La ricorrenza di alcuni tipi di calcoli può essere ridotta facendo seguire al cane una dieta speciale e assicurandosi che elettroliti e liquidi siano ben bilanciati e tenendo sempre controllata l’insorgenza delle cistiti!
Come si può prevenire la recidiva di calcoli vescicali nel cane e nel gatto?
Qualsiasi ostruzione a carico del tratto urinario è potenzialmente fatale. Una dieta equilibrata e di alta qualità può promuovere la salute del tratto urinario. Controlli veterinari annuali inclusi esami del sangue e delle urine, soprattutto in pazienti predisposti o che hanno un trascorso di cistiti saltuarie, possono aiutare il veterinario a rilevare livelli anomali di cristalli nelle urine prima che diventino sintomatici o che diano luogo alla formazione di calcoli.
Spero che questo articolo vi sia utile! Ricordatevi il “mi piace” e condividete!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!!!
Oltre i calcoli ti potrebbe interessare anche:
Buongiorno.Sono la proprietaria di un australian silky terrier maschio di 10 anni che ogni anno deve essere operato per togliere calcoli di ossalato di calcio alla vescica a volte 3 a volte anche 4. nonostante che per anni ha mangiato crocchette Hill’ U/D e bevuto acqua SANT’ANNA il problema persiste e il 6 dicembre 2017 durante l’ultimo intervento e’ stato pure castrato per una ciste alla prostata.Il problema mio e’ che voglio assolutamente cambiare crocchette(anche se il problema non sara’ risolto) pero’ vorrei provare la ditta FARMINA VET LIFE OXALATE. A casa tengo anche il prodotto della ROYAL CANIN S/O che lo uso solo come premio quindi ne prende poco.Ancora non ho ben capito se le crochette adatte devono creare un ph acido o alcalino per dissolvere questi tipi di calcoli.
Lei cosa mi consiglia?Sono disperata perché operarlo tutti gli anni e’ una tortura povera bestia anche perché e’ un cane che morde facile e quindi non potendole mettere né cono né ciamebella si lecca di continuo i punti e se li strappa.Fortuna il 6 Dicembre i punti sono stati messi quelli interni che si riassorbono
Fiduciosa di una sua risposta tempestiva le invio i miei ringraziamenti
Pierosara Clotilde
Buongiorno signora Clotilde, la terapia alimentare che sta facendo è fondamentalmente corretta…purtroppo ci sono pazienti che hanno questo problema di continue recidive per una fortissima predisposizione individuale. Immagino che tutti gli esami collaterali di esami delle urine per cistocentesi li abbia già fatti! L’unica cosa che posso consigliarle è di rivolgersi a un veterinario diplomato in medicina interna (se non lo sta già facendo). Solo uno specializzato in problemi urinari ha l’esperienza per trovare una terapia studiata su misura per il suo cane!
Tһanks for sharing your info. I really appreciate your efforts and I will be waiting
for your further write սps thanks once again.
nel caso di cristallizzazione delle urine provocando anche cistite le crocchette piu efficaci per eliminare questa cristallizzazione prima prendeva personal trainer sensi renalma la veterinaria mi ha detto che Urinary S/O Royal Canin e piu efficace ma puo dipendere anche dall’acqua che beve grazie
Come avrà letto nell’articolo le cause sono molteplici. L’alimentazione sicuramente può aiutare in alcuni casi.
MA per trovare un veterinario specializzato in problemi urinari cosa bisogna fare anche per capire se e veramente un esperto in problemi urinari perche io alla veterinaria non l’ho chiesto e loro non mi hanno detto di rivolgermi ad un veterinario specializzato grazie
Se vuole un consulto specialistico deve cercare un medico veterinario specializzato in medicina Interna. Sul sito avrà visto la Dott.ssa Palagiano che ha parlato dell’Addison, la Dott.ssa Brugnoli che ci ha parlato dell’incontinenza urinaria, la Dott.ssa Bresciani che ci ha parlato della diarrea cronica. Ovviamente dipende dalla zona d’Italia in cui si trova.
Buongiorno . Volevo chiederle un informazione . Ho un cavalier king di 5anni . E stato operato di calcoli alla vescica da tre giorni , ma continua a fare la pipì con molto sangue. È normale . Siamo molto preoccupati nonostante il nostro veterinario dice che per ancora un paio di giorni e normale . Grazie
In teoria doveva restare ricoverato con un catetere foley (urinario) per tenere svuotata la vescica. Comunque il sanguinamento non deve essere abbondante ma lieve, l’urina può presentarsi rosata. In caso di dubbio si può fare un’ecografia addominale per vedere com’è la situazione.
Salve, due settimane fa hanno operato di calcoli alla vescica il mio cagnolino di 13 anni.
Durante il giorno trattiene benissimo la pipì ma durante la notte si sveglia anche 3 o 4 volte e fa la pipì dentro casa( mai fatto fino adesso)
È normale questa situazione? Normalmente succede così?
Grazie
Andrebbe fatto un controllo eco e esame delle urine per vedere come è la situazione…
Quanto costa un intervento chirurgico calcoli alla vescica? Grazie.
Varia tantissimo da clinica a clinica e in base alla zona d’Italia.
Ciao!
ti chiedo un consiglio con il cuore
io ho un west heiland di cinque anni che è stato sottoposto a Giugno al lavaggio nell’uretra per presenza di calcoli di cistina, adesso facendo i controlli hanno trovato molti cilindri nei reni( sembra ci sia una malformazione) e alcuni cristalli di ossolato di calcio (piccoli, per adesso)
prima stava mangiando Hill’s u/d adesso per i reni siamo passati a renal
Tu avresti un consiglio da darmi per trovare una soluzione? io non vorrei far passare al mio cane ogni hanno un operazione
grazie di cuore
Purtroppo è una razza delle più predisposte a sviluppare questi problemi. L’unica cosa che posso consigliarti è passare a un alimentazione sempre specifica ma umida. Per aumentare la quota liquida assunta e quindi la minzione.
Buongiorno, ho in gatto europeo con calcoli di cistina al secondo blocco urinario in un mese. Dopo entrambe le cataterizza zioni mi hanno prescritto dieta commerciale urinary RC o hills. Ma ho appena letto che queste diete acidificano le urine, come necessario per la struvite mentre la cistina per non cristallizzare ha bisogno di un ambiente alcalino. Ho letto bene? Come posso trovare un veterinario esperto? Grazie