
Cari proprietari, oggi vi parlo di una razza inglese molto conosciuta e particolare: il Bull Terrier.
In merito alla statistica pubblicata dalla FCI sulle iscrizioni annuali, il Bull Terrier Normale mostrava nel 2012 468 esemplari iscritti, numero in media mantenuto nel tempo, tranne un picco positivo nel 2016 con 678 iscrizioni, fino ad una chiusura in discesa nel 2021 con soli 444 iscritti. Anche il Bull Terrier Miniature ha mostrato una positiva continuità media negli anni partendo da 150 iscrizioni nel 2012 per arrivare a 447 nel 2021, nonostante due periodi di calo nel 2014 (n. 164) e nel 2019 (n. 296).
Qual è lo standard di razza del Bull Terrier?
Bull Terrier Normale:
- lo Standard (scheda n.11) non prevede né limitazioni di peso, né di taglia, ma precisa che il fisico dell’esemplare deve corrispondere al “massimo della sostanza rispetto alla taglia…” e deve mantenere un’adeguata proporzione fisica.
Per avere un’idea della fisicità di questi cani, si possono prendere in considerazione i seguenti dati medi:
- Altezza: 36 – 41 cm (maschio) e 33 – 38 cm (femmina);
- Peso: 28 kg – 30 kg (maschio) e 22 kg – 24 kg (femmina).
Bull Terrier Miniature:
lo Standard (scheda n. 359) precisa, in particolare, il limite di altezza che “non deve superare i 35,5 cm” e questo costituisce l’unica vera differenza con il fratello più grande. Anche il Miniature deve mostrare un buon bilanciamento fisico. Va inoltre tenuto presente che il suo peso non dovrebbe superare i 20 kg.
Per entrambe le razze:
- Standard ENCI/FCI: Gruppo 3 Terrier Sezione 3 Terrier di tipo bull.
- Vita media: 12 – 15 anni.
Com’è il pelo?
In entrambe le razze il mantello del Bull Terrier si presenta piuttosto corto, forte e liscio, brillante e morbido. Questi animali hanno solo in inverno un leggero sottopelo che però non li difende troppo dal freddo e pertanto non vanno esposti a temperature estreme, né calde, nè fredde. Essendo cani per lo più da compagnia in genere vivono al chiuso, più precisamente amano stare attaccati al proprietario sul divano.
Di che colore è il Bull Terrier?
Secondo quanto stabilito dallo standard FCI, i Bull Terrier sono stati allevati fin dall’inizio di un bianco puro, ma dal 1933, anno del primo riconoscimento ufficiale, sono stati ammessi insieme al bianco, che in genere deve rimanere il colore predominante, anche esemplari dei seguenti diversi colori: rosso, nero, marrone, fulvo, tigrato, nonchè tricolore (nero, marrone e bianco).
Di che colore è il tartufo?
Il tartufo (naso del cane) è sempre nero sia se il cane è di colore bianco puro, che nelle varie colorazioni. La canna nasale, unica nel suo genere nel mondo canino, è curva verso il basso, cambiano completamente l’anatomia della testa e di mandiboala e mascella che restano comunque potenti.
Quali sono le caratteristiche del Bull Terrier?
La razza Bull Terrier, in entrambe le varianti, presenta già alla vista una struttura forte, dotata di una potente muscolatura e di uno sguardo penetrante, intelligente, vigile e attivo. La sua caratteristica principale è la forma della testa che sia di fronte che di profilo,ricorda il muso di una pecora non avendo alcuna depressione facciale. L’intelligenza e la prontezza, probabilmente sviluppate nei suoi antenati nell’epoca in cui questi animali venivano utilizzati per combattimenti, oggi ne fa un simpatico e vivace compagno di giochi e passeggiate, attività peraltro utili onde evitare che tenda ad ingrassare. Gli occhi sono piccoli, ma molto espressivi, posti ravvicinati in alto, mentre le orecchie spuntano diritte sulla testa e la coda si presenta piuttosto corta e tozza, attaccata alta.
La storia:
L’allevamento dei Bull Terrier Normali iniziò, sulla base di vari incroci effettuati nel tempo, in Inghilterra intorno al 1850, anno in cui l’inglese James Hinks decise di selezionare dalle razze Bull, Terrier e Old English White Terrier, un cane elegante dall’aspetto nobile, ma anche forte e coraggioso. In particolare furono proprio questi incroci che portarono alla selezione della testa a uovo, utile nella caccia a topi e tassi e soprattutto nei combattimenti, attività molto amata dai nobili inglesi, collegata peraltro a forti scommesse. Hinks ne redasse un primo standard di razza, ma esemplari con le attuali caratteristiche fisiche furono presentati soltanto nel 1862 ed il riconoscimento ufficiale si ebbe nel 1933.
Il Bull Terrier Miniature fu allevato fin dai premi dell’Ottocento, ma la sua presenza non fu costante nel tempo fino ad essere, nei primi anni del Novecento, quasi del tutto dimenticata. Fu solo grazie ad alcuni conoscitori della razza che dal 1938 ne fu rilanciato l’allevamento fino a farne una razza con standard proprio.
Com’è il carattere del Bull Terrier?
Il Bull Terrier, con la sua forte struttura fisica ed il carattere volitivo e determinato deve avere un proprietario che sa come gestirlo, insegnandogli fin da cucciolo a non essere iper reattivo agli stimoli, a saper socializzare con le persone e a dosare la sua innata energia, ma sempre con pazienza e giocosità, mai con durezza. Molto testardo, l’addestramento non deve pretendere la perfezione, avrà sempre una quota del “faccio quello che mi pare”.Non vanno mai dimenticate le qualità acquisite nel suo passato come cane da caccia e soprattutto da combattimento, soprattutto nella relazione con gli altri cani che può essere complessa. Non ama la solitudine e quindi, se si sceglie un Bull Terrier, è necessario tenere presente che bisognerà dedicargli del tempo e condividere con lui attività quotidiane. Potrà anche essere un buon cane da guardia percependo istintivamente ed immediatamente ogni forma di pericolo.
Il Bull Terrier è un cane adatto ai bambini?
Il rapporto tra Bull terrier e bambini va costruito e monitorato con attenzione. La sua forza e scarsa mimica facciale, con l’indole reattiva e possessiva del terrier lo fa essere da una parte un buon compagno di giochi ma dall’altra un potenziale pericolo per i più piccoli se non educato a movimenti delicati nei loro confronti.
Le sue patologie:
Il Bull Terrier è un cane robusto, ma anche lui ha delle predisposizioni di razza verso alcune patologie:
- Patologie Neurologiche (Sordità, Malformazioni cerebellari, Paralisi della laringe, Tail chasing il girare su se stessi rincorrendo la coda)
- Patologie Dermatologiche ( Pododermatite, Ittiosi, Acrodermatite, Dermatite solare, Dermatosi zinco responsiva);
- Patologie Cardiovascolari (Displasia mitralica);
- Patologie osteoarticolari (lussazione rotulea)
- Patologie renali (rene policistico)
- Patologie Oculari (Entropion, Lussazione primaria del cristallino)
Curiosità:
- Il Bull Terrier è stato soprannominato “il gladiatore delle razze canine” per la sua predisposizione ai combattimenti per i quali è stato selezionato.
- Nella varietà di colore bianco puro alcuni estimatori lo definiscono “il cavaliere bianco”, per l’aria di nobiltà che lo contraddistingue.
- Con i Bull Terrier non è mai consigliabile utilizzare forzature , ma solo tanta pazienza, prima o poi ubbidirà!