Un grande benvenuto a tutti voi, Proprietari di cani e gatti!
Vi è mai capitato di farvi prendere dal panico quando FIDO o FELIX stanno male?
Non sapete se state facendo le scelte giuste per la loro salute?
Ci sono cose della medicina veterinaria che non vi spiegate?
Siete nel posto giusto! Questo blog nasce per voi, qui troverete la risposta a tutte le vostre domande e ansie sulla salute del vostro amatissimo amico a quattro zampe ma anche molto molto di più!
CHI SONO?
Sono la Dott.ssa Valentina Chiapatti, medico veterinario, mi occupo principalmente di anestesia. Lavoro da tanti anni ormai in diverse realtà ma soprattutto mi occupo di anestesia e pronto soccorso, ho lavorato per dodici anni in una grossa struttura all’avanguardia sia per la tecnologia e i materiali sia per l’equipe di professionisti che lavorano all’interno (Ospedale Veterinario I Portoni Rossi). Dal 2018 mi sono dedicata alla divulgazione medico-scientifica per proprietari di cani e gatti. Vi svelerò il dietro le quinte della professione veterinaria ma soprattutto vi aiuterò a capire i segnali che vi manda il vostro amico a quattro zampe.
PERCHE’ E’ NATO QUESTO BLOG?
Questo blog nasce dalla mia voglia di aiutare i proprietari a districarsi nel complicato mondo della veterinaria. Troppo spesso arrivano da noi proprietari mal consigliati, spaesati, che è da mesi che saltano da palo in frasca senza capire nulla di quello che sta succedendo al loro animale. Mi piange il cuore quando arriva un paziente quasi morto perchè il proprietario ha aspettato troppo, o di sua iniziativa o mal consigliato. Nella salute del vostro pet siete proprio voi che giocate un ruolo chiave. Non ci credete? Invece è proprio così. I nostri amici non parlano e non possono dirci cose tipo “è da una settimana che ho mal di testa, da un po’ di tempo non ci vedo più bene, ho male qui ho male là” capite bene come a volte ci accorgiamo solo del sintomo quando diventa evidente e quindi la patologia è già progredita! Con questo blog voglio mettere la mia esperienza a vostra disposizione per sviluppare voi stessi un certo occhio clinico. Capire cosa è grave e cosa no. Cosa vi deve far correre immediatamente al pronto soccorso e cosa invece deve essere comunque risolto ma con più calma. Per molte patologie si tratta di poche ore (a volte minuti) per fare la differenza! Siete pronti per imparare?
PERCHE’ DOVRESTE FIDARVI DEL MIO PARERE?
Semplice. Non siete miei clienti, non ho conflitti di interesse a consigliarvi una cosa piuttosto che un’altra. Il mio ruolo è proprio quello di un’ amica veterinaria che vi da un consiglio.
Amica Veterinaria School: la prima scuola online per proprietari
Nel 2021 mi sono resa conto come alcuni proprietari volessero approfondire alcune tematiche importanti per la salute fisica e mentale dei loro pet. Assieme ad alcune colleghe specializzate in comportamento e nutrizione ho avviato Amica Veterinaria School, una vera e propria scuola per proprietari, con tanti corsi in diretta e on demand che hanno suscitato enorme interesse. In un solo anno abbiamo avuto più di 2000 iscritti che dimostrano il grande bisogno e curiosità che hanno i proprietari di cani e gatti.
Inoltre mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria e sul canale YouTube dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
DISCLAIMER
Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono state tratte da internet e pertanto considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via e-mail. Saranno immediatamente rimossi.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link ne del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Nel caso di affezioni epatiche nel cane è meglio usare un antiparassitario come stronghold oppure seresto?
Non c’è differenza sull’impatto epatico…
Salve dottoressa il mio gattino inizia a perdere peli intorno agl occhi.. cosa potrebbe essere..nn ha ne prurito ne squame..possibile sia qlks d passeggiero?
Purtroppo serve una visita medica per stabilirlo. Mi dispiace.
Salve Dr.ssa Chiapatti, il mio gatto purtroppo non va d’accordo con le altre due gatte, in particolare con una che ogni volta che lo vede gli soffia e lui l’aggredisce in maniera molto violenta, cosa posso fare? La ringrazio molto.
Salve ,sono molto preoccupata per il mio cavalier king. Spero brevemente il problema.Da ieri pomeriggio il mio cavalier di 6 anni ha dolore agli arti posteriori. Se lo tocco trema e fa fatica a camminare. Stanotte lo sentivo grattare la porta del bagno accanto la mi camera da letto ed era steso cercava di chiamarmi . Stanotte mi sono messa su internet per capire di quale patologia potesse soffrire e mi sono documentata un po fino sd arrivare a lei. Può aiutarmi a capire cosa succede? Non vorrei fosse siringomielia. In passato si mordeva spessissimo la zampa posteriore,sempre la sinistra.Da quando l ho fatto castrare da un paio di mesi non lo fa più. Per favore mi aiuti sono preoccupatissima. Inoltre è successo in questo momento drammatico per tutti. Sono di Avellino . Le lascio anche il mio cellulare 3351825964 se puoi contattarmi. Grazie mille
Senza vedere il cane non posso fare nessuna ipotesi. Nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19 i veterinari sono aperti soprattutto per le urgenze. Se il cane non cammina le serve un neurologo e la possibilità di fare una risonanza magnetica nel caso il problema fosse neurologico.
Salve, ho una gatta di sei anni che esce di casa abitualmente. Da una settimana circa ha iniziato ad avere prurito in un orecchio, dopo qualche giorno ho notato delle croste scure sulla copertina dove dorme e l’ho portata subito dal veterinario che le ha diagnosticato la rogna. Mi ha prescritto Advocate. La gatta è stata messa in un’altra stanza onde evitare contagi con noi. Le chiedo dottoressa quando la gatta può tornare a vivere regolarmente con noi, quanto è contagiosa e se nel frattempo posso accelerare la guarigione in qualche modo.
La ringrazio per la risposta
Buonasera!
Il mio chihuahua ha avuto due episodi di vomito a 3/4ore dal pasto (ieri sera e stamattina)
Non è usuale x lui xke è a casa con me da sei mesi e non è mai capitato.
Stasera è affamato, gli ho dato qualche pezzettino di fetta biscottata, ma dalla sua solita pappa è disgustato, si allontana dalla ciotola. Sono un po preoccupata…
Buonasera,
Circa un mese fa al mio maltese di 11 anni, è stata diagnosticata una splenopatia diffusa alla milza con lesione nodulare, associata a linfoadenopatia iliaca mediale e splenica compatibile con infiltrazione neoplastica linfomatosa. Da esame ai linfonodi notevolmente ingrossati è risultato un linfoma linfocitico. Abbiamo effettuato il prelievo del midollo che ha dato come risultato Iperplasia mieloide matura.
Ieri il cagnolino ha avuto la rottura della milza con versamento di sangue nell’addome. Intervenuti con urgenza, siamo riusciti a bloccare l’emorragia ed i valori del sangue sono stabili.
Adesso mi mettono di fronte ad una scelta: iniziare una chemio senza nessun risultato certo o addormentare il cane.
Vi chiedo un parere per aiutarmi a prendere una decisione.
Grazie
Purtroppo di fronte a una prognosi infausta la decisione è soltanto del proprietario. Legga l’articolo sull’eutanasia. Ho scritto quello che penso sul decidere quando fermarsi per esteso.
Grazie Amica Veterinaria, grazie per le preziose informazioni e per la chiarezza con cui affronti le problematiche dei nostri Amici, che poi sono anche le nostre, cerco di farne tesoro diffondendole anche alla lista degli Amici di Zampa, intanto un saluto “di Zampa”
Buongiorno, la seguo da un po’ di tempo su FB e trovo la sua rubrica utile ed interessante. Lei espone in modo chiaro e semplice i contenuti. Vorrei porLe un quesito, non so se è la sede opportuna, io ci provo, eventualmente se non va bene mi indichi come fare.
il mio cane bassotto a pelo duro di quasi 10 anni durante le passeggiate “lunghe” fa i suoi bisogni anche 4/5 volte. È normale? L’evacuazione non dovrebbe avvenire 2 volte al giorno?
La ringrazio e la saluto
Marina
In effetti è un pò molto frequente. Se le feci sono molto dure o molto molli può avere più momenti durante la giornata in cui deve defecare. Un questo caso bisogna risolvere il problema alla base. Se invece le feci sono normali esistono alcuni maschi che usano le feci per marcare il territorio. Non sono molto frequenti ma esistono. Prima escluderei il problema gastroenterico eventuale.
Grazie! Ne parlerò con la mia veterinaria .
Buongiorno Dottoressa,ho letto che i suoi lupi stavano malissimo in auto. Il mio sbava solo alla vista e si punta con le zampe per non salire. Sto seguendo il suo consiglio di fare dei giri brevi tutti i giorni per andare in posti piacevoli. Adesso il cane ha 9 mesi…secondo lei ho ancora delle speranze anche se sembra cosi terrorizzato.? Abitiamo in montagna e purtoppo stiamo rinunciando a tante bellissime gite insieme per questo problema. Grazie per i consigli sempre ottimi
Deve insistere, tutti i giorni, tragitti brevi e piacevoli. Al limite può farsi aiutare da fiori australiani come emergency pet e ferormoni come adaptil.
Cara Amica, vorrei un tuo consiglio e spero che troverai il tempo di rispondermi in breve tempo perché credo sia determinante. Sono giorni che navigo in internet in cerca di un qualche indizio su quel che potrebbe avere il mio maltese di tre anni e mezzo e finalmente ieri sera leggendo il tuo articolo sull’ernia al disco (fondamentale il video) penso che il problema sia questo. Tutto è iniziato a fine agosto con una lieve zoppia alla zampa anteriore sx, dopo 10 gg visto che il problema si accentuava, sono andata dal mio veterinario che, fino a venerdì scorso (11/10), lo ha curato per una calcificazione (vista ai RX) alla spalla con cortisone e antidolorifici. Nessun miglioramento ma effettivamente, a parte la zampa anteriore sx, tutto il resto sembrava in ordine, no dolore alla palpazione, zoppia a freddo ma poi filava via bello liscio, certo era diventato molto più mogio e camminava solo se strettamente necessario, soprattutto in questa ultima settimana in cui dovevo forzarlo per uscire a fare i bisogni, solo il cibo è ancora per lui un irresistibile richiamo. Poi appunto da VENERDI’ vedo, e lo vede anche il veterinario, che è tutto scoordinato, soprattutto le zampine dietro, ne perde il controllo, sta sempre sdraiato su un fianco (invece prima sempre sulla pancia con zampe posteriori stese in fuori), in più già da un paio di giorni passa da posizione sdraiata a in piedi curvando la schiena, ingobbendosi fino ad assume una posizione seduta sul sederino (senza il sostegno delle gambe posteriori) che ricorda le marmotte, poi piano piano scende e dopo vari slittamenti parte a camminare. Il mio veterinario mi ha fatto subito prenotare una visita neurologica in una clinica di sua fiducia che ha a disposizione TAC e RM, ma non si è voluto sbottonare, ammettendo di essersi sbagliato fino a questo momento. Visita neuro più eventuali esami sono prenotati per martedì 15 (fra due giorni) , prima non era possibile. Il cane per ora riesce a sostenersi sulle zampe posteriori anche se dopo pochi passi non ce la fa più. La mia domanda è questa: sempre supponendo che si parli di ernia, per non peggiorare la situazione, come posso aiutarlo? Cerco di farlo camminare il meno possibile o addirittura lo tengo fermo? Prendendolo in braccio, per aiutarlo negli spostamenti, posso fare dei danni?
Ringraziandoti per l’attenzione che mi portai rivolgere, attendo fiduciosa una tua risposta.
Direi che potrebe essere ernia del disco ma anche meningoencefalite quindi la visita neurologica e la risonanza saranno determinanti. Nell’attessa assoluto riposo. Di solito si tengono in gabbia finchè non vedono il neurologo.
Grazie per la risposta.
Buonasera il mio cagnolino di 2 anni ama molto le crocchette Acana ma mi hanno detto che sono pericolose per il cuore
Qualcuno ha esperienze?
Non è tanto l’Acana ma i croccantini grain free a essere incriminati. La Food and Drug Administration (Fda, l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) ha annunciato di studiare, da circa un anno, un potenziale collegamento tra diete senza cereali ad alto contenuto di legumi e una patologia nota come cardiomiopatia dilatativa (Dcm), una patologia cardiaca che può essere fatale per cani e gatti. La Fda ha notato casi di Dcm in cani di razze non precedentemente note per una predisposizione genetica alla malattia ma alimentati con cibi grain free.
Gentilissima
molto esaustiva e interessante secondo lei qual’è la marca migliore
Grazie
Daniela
Non c’è una marca migliore in assoluto, ogni cane è diverso.
COMMENTOIl vaccino per la piroplasmosi e’ utile? Fra l’ltro e’ quasi introvabile
Grazie e cordiali saluti
Non è molto utilizzato e io non l’ho mai visto fare. Perchè le è venuta questa curiosità?
Buongiorno doc la mia cagnolina si lecca sistematicamente i genitali dopo aver fatto pipi. E’ un comportamento normale? Grazie
Ogni comportamento va visto per essere compreso a fondo. Il leccamento può essere normale se non troppo insistente.
Buongiorno Dott.ssa, da poco ho scoperto che la mia canina di 8 anni (meticcia di 14 kg orq 15,5) è affetta da mastocitoma cutaneo.ha fatto l’eco addome con diagnosi : epatomegalia,associata ad epatopatia diffusa, di probabile natura steatosica; splenopatia focale,di natura da accertare.
Al fine di eseguire la stadiazione consigliano CEUS fegato e milza + fna ecoguidato mirato ed esame istologico.
Prima ho letto in un suo articolo che la CEUS è abbastanza limitata.e che conviene una TAC. Mi potrebbe gentilmente dare un po di raguagli su come procedere in modo mirato senza spendere soldi superflui?
Salve dottoressa e complimenti,
ho perso da 2 mesi causa edema polmonare una bassotta standard di 4 anni e mezzo.
Purtoppo ho sottvovalutato i sintomi di respiro affannoso e rantoli durati dal risveglio del sabato per tutto il giorno e per colpa mia e di veterinari del weekend non sono intervenuto fino a domenica mattina quando dopo aver defecato si è stesa rigurgitando acqua dei polmoni pieni come poi rilevato dalla radiografia, era allo stremo.
Solo allora purtoppo sono corso in pronto soccorso, ma dopo mezz’ora sottoposta ad ossigeno, è mancata.
Vorrei solo capire vista la sua resistenza del cuore di piu’ di 24ore, se, intervenendo tempestivamente, quale sarebbe potuta essere la prospettiva di vita.
Circa un anno prima , inoltre, era stata operata di ernia perche si era svegliata paralizzata, intervento perfettamente riuscito.
Non mi do pace.
Grazie
Un caro saluto
Andrea
Buongiorno Dottoressa,
Le pongo un quesito che forse avrà già sentito 1000 volte: ho un gatto di circa 1 anno, sterilizzato, al quale somministro regolarmente circa 60 gr di croccantini ND Farmina grain free adult neutered. Alterno con pesce bollito e saltuariamente qualche bustina di umido sempre (spero) di ottima qualità. Il gatto è vivace e sembra digerire bene ma mi chiedo sempre se posso migliorare qualcosa. Sono attratto dalla Barf ma ho letto il Suo pensiero a riguardo e ci sto riflettendo. Secondo Lei posso continuare così? Non nascondo che i croccantini mi lasciano sempre dubbioso per composizione e rischi futuri di salute… La ringrazio per l’attenzione. Cari saluti
Salve Dottoressa, da poco ho scoperto che il mio bulldog francese soffre di stenosi polmonare di tipo A associata a stenosi polmonare sopravalvolare con vel. di picco della stenosi fissa a 5,65m/s (125mmHg) vorrei contattarla privatamente per avere informazioni riguardo l’operazione
Trova nel menù principale “amica veterinaria risponde “
Mi può scrivere su https://amicaveterinaria.com/amica-veterinaria-risponde/
Salve,io ho una barboncina toy di 2 mesi e mezzo risultata positiva per cisti di giardia 4 CPG ma è asintomatica e sta benissimo.
Secondo lei è da curare lo stesso?
Grazie mille
Salve vorrei porvi una domanda riguardante un coniglio. Stamattina ho notato che perde sangue dall’apparato riproduttivo femminile, sapete cosa significa? È grave?
Deve portarlo da un veterinario che si occupa di animali non convenzionali. Non possiamo sapere cos’ha senza una visita e accertamenti.
Buonasera, alla mia gattina di 6 anni è stata diagnosticata un’insufficienza renale ( ho il referto ecografico che se vuole posso postare). La gattina apparentemente sta benissimo, è attiva, salta e gioca. I segnali che mi hanno fatto insospettire sono stati il dimagrimento e la sete eccessiva.
Ha la creatinina a 4,3, nonostante ciò sta bene. L’ho ricoverata per 3 giorni, le hanno fatto una terapia per endovena. È possibile che i valori rientrino un po’ nella norma? Può convivere con questa malattia? Sono molto preoccupata. Grazie mille in anticipo.
Il servizio di consulenza è attivo a pagamento.
In che senso? Non è un forum libero?