Cari proprietari oggi voglio parlarvi di un problema che colpisce quasi la totalità dei nostri amici che non sono più dei giovincelli: Artrosi nel cane e nel gatto. L’artrosi nei nostri amici a quattro zampe funziona come per noi uomini, le cartilagini con il passare del tempo si usurano. Il processo sarà molto più veloce se ci sono problemi sottostanti come la displasia. A volte quindi si vedono anche cani giovani soffrire di questa patologia.
Ma che cos’è l’artrosi nel cane?
L’artrosi è una malattia degenerativa progressiva delle cartilagini articolari. Non possiamo fermare il processo degenerativo ma il nostro obiettivo è quello di rallentarne il più possibile la progressione riducendo nel contempo il dolore da esso provocato. L’artrosi può colpire tutti gli animali, ma è più frequente nel cane di età media e anziano, di taglia grande o gigante, in particolare se sovrappeso o obeso.
Quali sono le cause dell’artrosi nel cane?
Le cause di artrosi nel cane possono essere diverse:
- displasia dell’anca e del gomito possono provocare artrosi,
- rottura dei legamenti crociati,
- la lussazione della rotula.
- difetti di appiombo
- attività sportiva estrema
In tutti questi casi al di là della causa scatenante primaria, abbiamo la formazione di livelli variabili di artrosi. La situazione non è molto diversa da quella di noi uomini. Il cane e il gatto però hanno un’alta soglia del dolore rispetto a noi e quindi vi accorgerete dei sintomi quando la degenerazione della cartilagine è già grave.
Esistono due tipi di artrosi nel cane:
- primaria, quella tipica dei cani anziani e che coinvolge più articolazioni, dovuta all’invecchiamento sistemico del cane.
- secondaria, quella di solito a carico di una singola articolazione, causata da malattie congenite come la displasia dell’anca, dall’uso ripetuto di quell’articolazione (cani sportivi)o da traumi con fratture per esempio.
Quali sono i sintomi dell’artrosi che voi proprietari dovete tenere in considerazione?
- zoppia
- dolore alla manipolazione delle articolazioni
- articolazioni gonfie
- irrigidimento delle articolazioni
- tremori delle zampe coinvolte
- riluttanza al movimento (non salta più volentieri, fa fatica a scendere le scale, in passeggiata si stanca subito)
Con l’avanzare della patologia il cane avrà sempre più dolore durante il movimento, quindi cercherà di camminare e muoversi il meno possibile provocando anche una progressiva atrofia muscolare.
Attenzione:
La zoppia in caso di artrosi è una tipica zoppia a freddo: il cane si mostrerà irrigidito e zoppicante maggiormente dopo essere stato fermo a lungo. Farà fatica ad alzarsi dalla cuccia dopo una lunga dormita.
A seconda di quanto è avanzata la degenerazione della cartilagine avremo vari stadi di artrosi nel cane:
- Primo stadio: il cane progressivamente non vuole più saltare, fare movimento, correre. Tende a non appoggiarsi sull’arto coinvolto, scarica il peso sugli altri, cambia posizione con fatica e manifesta una zoppia a freddo
- Secondo stadio: il dolore aumenta, il cane si lamenta quando si muove. Se si sforza troppo o con il freddo, il sintomo aumenta.
- Terzo stadio: le articolazioni si bloccano, il dolore diminuisce, ma il cane non riesce quasi a muovere gli arti colpiti. Si parla di anchilosi.
Cosa potete fare per alleviare le sofferenze del vostro Pet?
Prima di tutto è necessaria una visita dal veterinario. Bisogna escludere che ci sia un sottostante problema ortopedico risolvibile o neurologico. Come dico sempre: In Primis la Diagnosi! Ricordatevi che è importante fare uno studio radiografico completo per escludere altri problemi e avere la conferma che si tratti di artrosi.Una volta che avete la certezza che la causa di tutti i dolori del vostro amico sia l’artrosi potete aiutarlo in vari modi! Sono tutte opzioni terapeutiche palliative, non lo fanno guarire ma lo aiutano ad avere meno dolore e a ridurre i sintomi.
Con l’artrosi nel cane vale la pena attuare un approccio su più fronti:
- uso costante di integratori per lubrificare le articolazioni, rallentare la degenerazione, proteggere l’articolazione e ridurre il dolore. Un integratore che si rispetti è studiato appositamente per essere facilmente assorbito e utilizzato dai nostri pets. Ce ne sono tanti in commercio, tra questi uno che mi sento di consigliarvi è quello della FITOPETS che ha proprio queste caratteristiche di elevata biodisponibilità ed è del tutto naturale. Vi lascio qui sotto il link al prodotto…spero possa esservi utile.
- dieta corretta e bilanciata. Esistono oggi in commercio croccantini appositi per la funzionalità articolare. Se invece siete per l’alimentazione casalinga vi consiglio di andare dal vostro nutrizionista per tarare nuovamente la dieta sul questo problema.
- Nelle articolazioni molto compromesse e dolenti il veterinario può effettuare infiltrazioni di acido ialuronico intrarticolare, con effetto antidolorifico prolungato e/o lubrificante. Esistono anche infiltrazioni articolari di Plasma autologo ricco di piastrine la cui validazione scientifica è nelle fasi iniziali, ma il cui utilizzo pare promettente per la possibile attività rigenerativa sulla cartilagine.
- In caso che il vostro amico a quattrozampe sia grassottello farlo dimagrire aiuterebbe parecchio… cosa che invece molti proprietari non riescono a capire e si ostinano a riportare mille volte il loro cane che pesa il doppio di quanto dovrebbe, lamentandosi che tutti i farmaci di questo mondo non funzionano. Ci credo, ma finché non entrerete nell’ottica di far anche dimagrire il cane, non ci saranno miglioramenti di sorta.
- fare passeggiate controllate in modo da evitare la perdita di tono muscolare
- fare fisioterapia in centri specializzati (ultrasuoni, termoterapia a caldo o a freddo, magnetoterapia e elettromiostimolazione, nuoto).
- Agopuntura: oggi comincia a diffondersi anche in veterinaria. L’agopuntura è un trattamento della medicina tradizionale cinese la cui efficacia è provata in varie situazioni di dolore, compreso quello provocato da artrosi. Pertanto l’opzione terapeutica dell’agopuntura può essere valutata, ovviamente affidandosi ad un veterinario competente ed esperto (ce ne sono pochi ancora sul territorio).
- Antinfiammatori non steroidei per uso veterinario: ovvio che tolgono il dolore, ma non si possono certo usare a vita. Inoltre hanno anche parecchi effetti collaterali soprattutto su lungo periodo. Vi sconsiglio il Previcox. Purtroppo non si può parlare di questo farmaco pubblicamente. Ho notato che negli anni tutti gli articoli che ne parlavano sono stati chiusi. (In futuro ho pensato di mandarvi la mia esperienza personale via newsletter, per ora evitatelo ne esistono di altrettanto validi in commercio molto più sicuri come Metacam, Rymadil).
- Mi raccomando: No il cortisone! Non ha nessun beneficio rispetto gli antinfiammatori non steroidei e una montagna di effetti collaterali.
Concludendo, quando di parla di artrosi del cane: è necessario pensare a terapie multimodali, che vanno corrette e rimodulate in base alla risposta che il paziente ci mostra; ci vuole un lavoro di squadra tra proprietario, veterinario curante, ortopedico, nutrizionista, fisioterapista: non si deve sottovalutare il dolore cronico del cane che oltre a essere in certi casi invalidante abbassa notevolmente la qualità di vita del vostro amico.
Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Salve potrei avere qualche informazione sul Previcox che cita nell’articolo ? Grazie
Ti ho risposto in privato per mail! Spero tu l’abbia ricevuta!
Potrei avere qualche informazione sul Previcox che cita nell’articolo ? Grazie
Le rispondo in privato per mail!
Recentemente la mia Labrador di 6 anni ha cominciato a zoppicare alla zampa anteriore sinistra,dopo essere stata sdraiata per un po’ di tempo,poi dopo pochi passi torna nella normalità.La veterinaria mi ha prescritto proprio il Previcox,senza effetti benefici,la zoppia dopo qualche metro sparisce,la mia Zoe poi continua a camminare e a correre,ma non vorrei che la cosa peggiorasse.Ho letto il suo post sul gruppo e il prodotto che consiglia,potregge darmi più chiarimenti?Il prodotto è acquistabile anche in farmacia?Qual è la posologia per un cane di 35 kg.Grazie cordiali saluti.
Nando
Buongiorno Nando, il Previcox come scrivo nell’articolo è un prodotto di cui non mi fido molto per bruttissime esperienze che ho avuto. Il prodotto che consiglio nell’articolo è naturale e privo di effetti collaterali. E’ acquistabile online, basta cliccare sulla foto e arriva direttamente al sito dove c’è scritto tutto, posologia e descrizione del prodotto anche dal punto di vista assorbimento ed effetti. Prima di tutto però le consiglio uno studio radiografico completo e una visita ortopedica. La diagnosi è sempre la prima cosa!
Grazie per la Sua pronta e cortese risposta.
In effetti anche la clinica veterinaria a cui mi sono rivolto,mi ha consigliato una radiografia,ma volevo evitarla per evitare l’anestesia a Zoe,augurandomi che solo con la medicina,si risolvesse il tutto.
Con il Previcox,come ribadisco,non ho avuto miglioramenti e leggendo il suo post,mi ha messo un po’ in ansia,rispetto a questo medicinale.
Potrei provare con la soluzione da lei proposta,anche se sinceramente,non ho mai seguito la medicina omeopatica.
La ringrazio di nuovo.
Cordiali saluti.
Nando
1 volta all’anno uso il trocoxil quando andiamo in montagna. Potrei sapere se ci sono veterinari nelle Marche che fanno all’agopuntura?
In quale provincia delle Marche?
Il nostro Bassotto di sette anni, è sicuramente sovrappeso. Quale sarebbe la quantità giusta di cibo, e come metterlo a dieta???Al mattino diamo una scatoletta di umido peso 170 gr, e verso sera pretende delle piccole crocchette, ma gliene diamo circa un etto anche meno.Grazie
Ciao Maria Grazia! Ogni confezione di cibo ha il dosaggio giusto in una tabella sul retro. Innanzitutto ti suggerirei un cibo light. C’è addirittura la linea obesity se vuoi. Poi devi guardare in tabella il peso “ideale” del tuo cane e dargli la quantità indicata! Mi raccomando scegli la dose per il peso ideale non quello che è realmente. Vietati ovviamente tutti i fuoripasto, premietti ecc…
Grazie delle informazioni, ho un labrador di 5 anni e mezzo che ha manifestato gia’ una spondilosi articolare a livello vertebrale e di costole, in estate ha fatto molta fatica e spesso si fermava e non voleva piu’ camminare, a settembre dopo una visita ortopedica con analisi radiografica ho cominciato un ciclo di agopuntura e per adesso il cane e’ rinato ed ha ritrovato voglia di vivere, giocare e fare la sua vita brillante. al momento ho sospeso i bagni al lago ed al fiume, anche vista la stagione e le attività di rescue in bosco, ma la vita del cane e’ tornata piacevole. Consiglio anche io vivamente l’agopuntura e l’assunzione di integratori specifici, non conosco quello da lei consigliato al momento ne uso uno della Nutrigen.
Si sul.previcox…vorrei sapere ..grazie
E poi la mia barboncina di 12 anni si sta irrigidendo da 4 mesi.. ho notato che da 6 mesi circa a volte batte i denti….ha dolori articolari e quando dorme la notte nella sua cuccia quando cerca di cambiare posizione come piange…è iniziato con l anca 5 mesi fa più O meno dolore ..zoppicava…camminava con la zampina sollevata …fatto degli antinfiammatori oggi meglio..però con il freddo.. peggiora! È u problema neurologico! A volte non posso toccarla sul groppone..si sta irrigidendo..😔😫😞.il veterinario mi ha dato ARTROSAFE….compresse da 0,80 gr…mezza pasticca al giorno per 15 giorni….ma mi sembra che non le fa.niente😔perché altri cicli mi aveva fatto fare…ma non vedo tutto questo miglioramento
Che prodotto migliore mi consiglia grazie davvero…..dimenticavo..tempo dietro mi aveva dato per 6 giorni un antinffiamatore si chiama…MOTIX DOL…”slais”. in realtà aveva funzionato perché stava un Po meglio..cosa pensi.?grazieeee..mille aiutami di un prodotto migliore…
Per il previcox mi scriva in privato se vuole su amicaveterinaria@gmail.com
Per quanto riguarda il suo problema invece non è un discorso di prodotti…dovrebbe fare una visita neurologica e se poi il neurologo lo riterrà il caso le proporrà una risonanza magnetica. E’ importante capire l’origine del dolore e dell”irrigidimento”!
Per ora grazie mille
Le volevo chiedere se al posto di mezza compressa di ARTROSAFE posso darle articolazioni POWER PACK?sto leggendo ora sul sito….che è più forte..più efficace..per farla stare meglio…le articolazioni…nel frattempo da oggi per 5 giorni sta prendendo l antinfiammatorio…per togliere il dolore..grazie
Per ora grazie mille
Le volevo chiedere se al posto di mezza compressa di ARTROSAFE posso darle articolazioni POWER PACK?sto leggendo ora sul sito….che è più forte..più efficace..per farla stare meglio…le articolazioni…nel frattempo da oggi per 5 giorni sta prendendo l antinfiammatorio…per togliere il dolore..grazie
Salve dottoressa. Io ho un golden di quasi 2 annicge purtroppo ha già artrosi sulla zampa davanti!!!! Adesso usiamo condrostress a cicli ma vorrei chiederle se ci sono compresse più efficaci o comunque altroché posso fare per cercare di mantenerlo stabile.spero mi possa dare qualche dritta. Grazie infinitamente
Immagino intenda displasia di gomito. Purtroppo gli integratori e i condroprotettori non hanno poteri magici, se la situazione è grave non si ottengono gran benefici.
Salve Dott.sa,
Sarei interessato ad avere maggiori dettagli sul Previcox. Grazie Mille.
Ho un cane di circa 6 anni con grave displasia delle anche, scoperta da qualche mese. Per adesso compensa ancora bene, è un cane agile e leggero, abbiamo una dieta specifica per aiutarlo e tenerlo in forma. Ho acquistato entrambi i prodotti power pack, come vanno usati? Possono essere somministrati entrambi nello stesso giorno nelle dosi indicate o meglio alternarli?