Cari proprietari come ogni anno, in primavera, si presenta il problema di scegliere gli antiparassitari per gatto più idonei alla vita che conducono i nostri piccoli felini.
Quali sono i parassiti da cui dobbiamo difendere il nostro gatto?
Il gatto deve essere protetto nei confronti di:
- pulci
- zecche
- acari
- pidocchi
- parassiti intestinali
- strongili polmonari
- la filaria (una incidenza minore rispetto al cane, ma anche lui deve essere protetto)
Sembrerebbe essere effettivamente più resistenze alla leishmania e per la bassa incidenza che ha questa malattia nel gatto di solito non lo si protegge verso il flebotomo. La presenza di questa malattia nel gatto potrebbe essere tuttavia sottostimata per la mancanza di screening di routine nel gatto. I sintomi sembrano comunque essere soprattutto cutanei, con minor coinvolgimento di altri organi. La malattia nel gatto è in via di studio.
Esistono varie formulazioni di antiparassitari anche per gatto:
Così come per il cane anche per il gatto esistono antiparassitari di tutti i tipi:
- le pipette o spot-on,
- le compresse per bocca
- i collari
I collari tendenzialmente non sono ben tollerati nei gatti, le compresse per bocca sono spesso difficili da dare e quindi le pipette sono sicuramente le protagoniste indiscusse della profilassi antiparassitaria del gatto.
Antiparassitari spot on per i gatti:
Per i GATTI che escono, vivono a contatto con animali che hanno accesso all’esterno, o che vivono in aree endemiche per filaria (praticamente tutta Italia) consiglio uno tra questi 3 prodotti:
- Nexgard Combo (l’unico che protegge anche per la tenia, non presente in tabella)
- Broad Line
- Advocate
- Strongold Plus
Come potete vedere dalla tabella qui sotto sono quelli con le coperture più ampie. La goccia indica lo spot on, il biscotto indica la compressa per bocca, e poi c’è il collare.
Come si applica lo spot on al gatto?
Dovete sempre seguire le istruzioni sul bugiardino che vi indicherà di applicare l’antiparassitario nella regione del collo o fra le scapole. Attenti però! Fra le scapole o alla base del collo il gatto riesce agevolmente a leccarsi. Meglio stare un poò più alti quindi, dietro la nuca o nella zona alta del collo dove non possa arrivare.
Cosa succede se il gatto lecca l’antiparassitario?
Il gatto se riesce a leccarsi l’antiparassitario potrebbe cominciare a sbavare copiosamente fino a vomitare. Non preoccupatevi, non succede nulla di grave, provate a lavargli la bocca, smetterà comunque da solo di salivare. Non è un effetto tossico dell’antiparassitario ma una reazione al sapore sgradevole e oleoso.
Il gatto può manifestare fastidio o prurito nella zona in cui applicate l’antiparassitario?
Alcuni gatti particolarmente sensibili possono reagire alla sensazione di bagnato. Proveranno a scrollarsi, alcuni si gratteranno inistentemente con le zampe posteriori rischiando di togliersi ciuffetti di pelo. Non preoccupatevi, sono gatti, è nella loro natura indignarsi per così poco.
Antiparassitari in compresse per gatto:
Gli antiparassitari in compresse hanno tendenzialmente coperture molto più ristrette e nel caso di pulci e zecche devono effettuare il loro pasto di sangue e quindi pungere il gatto. Le compresse come il Credelio hanno infatti un’azione pulcicida e zecchicida ma non repellente.
L’antiparassitario per gatto va messo anche in inverno?
In inverno dobbiamo proteggere i gatti contro pulci e zecche, soprattutto se continuano ad andare fuori. Il Bravecto (Bravecto spot on gatto, dura tre mesi e copre tutto l’inverno), oppure il Simparica sono molto efficaci.
L’antiparassitario per gatto va messo anche se sta solo in casa?
Il gatto che conduce una vita strettamente casalinga corre molti meno rischi di contrarre le zecche ma qualche pulce può essere portata comunque in casa con le nostre scarpe. Essendo un’evenienza abbastanza rara si possono fare trattamenti più dilazionati solo contro pulci, zecche e acari magari.
Attenzione al peso dei gatti e ai gattini:
Esistono gatti molto piccoli di taglia e molto leggeri che necessitano di antiparassitari per gatto di taglia piccola, stessa cosa vale per i gattini che hanno linee di prodotti a loro dedicate. Non sbagliate mi raccomando. C’è una grossa differenza di dosaggio tra un gatto di 2 Kg e uno di 8Kg.

Gatto con collarino antiparassitario
Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Forse oltre gli antiparassitari ti potrebbe interessare anche:
https://amicaveterinaria.com/giardia-cane-gatto/
https://amicaveterinaria.com/malattie-zecche-erlichiosi/
Vorrei sapere dopo quanto tempo da una somministrazione di antiparassitario posso ripetere l’operazione perché i miei gatti continuano a grattarsi nonostante circa sette giorni fa siano stati trattati con frontline combo. Forse non sono riuscita a eliminare tutte le pulci. Devo cambiare prodotto o semplicemente ripeterlo?
Non è detto che si grattino per i parassiti.
Buonasera, ho preso due gattini nati in campagna circa due mesi fa, li sto tenendo separati dal gatto di casa perché sono pieni di pulci, ho provato con prodotti naturali tipo “olio di neem” ma senza risultato, anzi sembrano aumentate rispetto all’inizio. I gattini stanno bene, sono vivaci , ma ho paura che la grande quantità di pulci possa compromettere la loro salute e inoltre ho necessità di unirli al gatto di casa che non ne ha.
Posso utilizzare qualche prodotto in vendita? è vero che devo aspettare che raggiungano almeno 1 kg di peso? Posso utilizzare prodotti per la disinfestazione dell’ambiente dove vivono senza compromettere la loro salute?
grazie