
Cari proprietari oggi abbiamo la collega Francesca Bresciani che ci parla di un argomento che interessa tutti in questo periodo: gli antiparassitari! L’obbiettivo è quello di fare chiarezza sui mille prodotti antiparassitari che ci vengono proposti e capire cosa dobbiamo fare per proteggere i nostri amici pelosi.

Cara Francesca grazie di essere di nuovo disponibile a fornirci informazioni così precise sugli antiparassitari!
Incomincia la stagione dei parassiti, da cosa dobbiamo proteggere i nostri cani e gatti (sì anche loro!)?
Allora, per farla molto semplice ci dobbiamo ricordare di proteggere i nostri pets nei confronti di ectoparassiti (parassiti che vivono “fuori” l’animale) e endoparassiti (parassiti che vivono “dentro” l’animale) In estate dobbiamo proteggerli nei confronti di:
- zecche, pulci, pidocchi, rogne, acari, miasi (larve di mosca)
- malattie trasmesse da zanzare (che trasmettono la filariosi cardiopolmonare, Dirofilaria Immitis)
- malattie trasmesse da flebotomi chiamati volgarmente pappataci (che trasmettono la leishmania, Leishmania infantum).
Durante tutto l’anno invece dobbiamo preoccuparci di proteggerli nei confronti di pulci e zecche (in inverno sopravvivono in casa!) e parassiti intestinali (vermi tondi, vermi piatti e protozoi).
Per il gatto è la stessa cosa?
Più o meno! Anche il gatto ovviamente deve essere protetto nei confronti degli ectoparassiti e parassiti intestinali….ma questo lo sanno tutti! Quello che tanti non sanno è che anche il gatto può avere la filaria, con una incidenza minore rispetto al cane, ma anche lui deve essere protetto! Mentre sembrerebbe essere effettivamente più resistenze alla leishmania e per quello non importa proteggerlo.

Quindi cosa dobbiamo fare per eseguire le profilassi con antiparassitari sia per ecto- ed endoparassiti?
La profilassi per i parassiti che abbiamo detto prima di esegue associando ALMENO 2 prodotti per il cane e 1 prodotto per il gatto. L’azione degli antiparassitari è sia repellente che acaricida, insetticidi e larvicide. Inoltre è opportuno eseguire una corretta pulizia degli animali e dell’ambiente in cui vivono, rimuovere i parassiti visibili (es. zecche) ed eseguire test di screening per valutare se il cane o il gatto hanno già contratto malattie (es. test filaria, test leishmania e test per malattie trasmesse da pulci e zecche).
Adesso però ti faccio una fatidica domanda: a lato pratico quali antiparassitari consigli?
Partiamo dicendo che le mie preferenze sono personali e non ho ricevuto “suggerimenti” da compagnie farmaceutiche. Aggiungo anche che gli antiparassitari devono essere consigliati dal veterinario e modulato in base alle necessità di ogni singolo pazienti, si deve considerare:
- la razza (per alcune razze alcuni antiparassitari sono altamente tossici)
- l’età (attenzione ai cuccioli!)
- lo stile di vita (indoor–outdoor, campagna-citta)
- la localizzazione geografica
- eventuali patologie o trattamenti concomitanti.
Le combinazioni migliore associano un repellente (tiene lontani insetti) insieme ad acaricidi/insetticidi/larvicidi (uccidono i parassiti che si sono attaccati o che sono nell’animale).
Antiparassitari per il cane:
Detto ciò queste sono alcune combinazioni di antiparassitari che preferisco PER IL CANE (attenzione a Collie, Asustralian, Border Collie, Shetland e simili, l’ivermectina per loro è tossica!!):
- Seresto (collare) + Advocate (spot on)
- Seresto (collare) + Nexgard Spectra (compresse)
- Seresto (collare) + Stronghold plus (spot on)
In alternativa a Seresto si può utilizzare Scalibor, tenendo presente che per coprire per l’intera stagione è bene utilizzare 2 collari.
Per chi non ama i collari antiparassitari:
- Advantix (Spot on) + Nexgard Spectra.
- FrontLine Triact (Spot on) + Nexgard Spectra.
- Vectra 3D (Spot on) + Nexgard Spectra.
NB: Attenzione a non somministrare antiparassitari per il cane al gatto, rischiano la morte!!

Importante il Nexgard Spectra (così come le altre compresse non ha attività repellente ma di uccisione dei parassiti, quindi non impedisce il morso. Per questo bisogna associare antiparassitari repellenti.
Tra gli antiparassitari con attività repellente per flebotomi preferisco Seresto (7-8 mesi di durata) o Scalibor (4 mesi di durata), perché non hanno bisogno di applicazioni mensili. Li trovate nel negozio di animali, in farmacia (ad esempio il Nexgard Spectra necessita di ricetta) o su Amazon (quelli di libera vendita).
Antiparassitari per i gatti:
Per i GATTI che escono, o vivono a contatto con animali che hanno accesso all’esterno, o vivono in aree endemiche per filaria (praticamente tutta Italia) consiglio uno tra questi 3 prodotti:
- Broad Line
- Advocate
- Strongold Plus
In inverno dobbiamo proteggere cani e gatti contro pulci e zecche. Il Bravecto (Bravecto spot on gatto), oppure il Simparica sono molto efficaci.

Dobbiamo avere altre accortezze nell’utilizzo degli antiparassitari?
Seguite le istruzioni che trovate sul retro di tutti gli antiparassitari pedissequamente, e le indicazioni del vostro vet!
- Quando si applicano i prodotti spot-on NON FARE IL BAGNO 5 GIORNI PRIMA E 5 GIORNI DOPO L’APPLICAZIONE.
- Non somministrare antiparassitari per il cane al gatto (Front line Triact, Advantix)!!! Evitare questi prodotti se il gatto ed il cane vivono in simbiosi e si tolettano spesso. Purtroppo non è uno scherzo, i gatti a contatto con il prodotto per cani rischiano la morte!!
- Attenzione all’ingestione di collari antipulci da parte di cani; anche se non sono più tossici come una volta, ma comunque si passeranno una brutta giornata! (lievi tremori, barcollamenti e segni gastroenterici per 24-48 ore)
- Non dare compresse aromatizzate a soggetti con gravi intolleranze alimentari, possono avere reazioni avverse!
- ATTENZIONE per Collie, Australian Sheperd, Border Collie e Shetland se positivi al gene MDR non possono utilizzare molti dei prodotti antiparassitari, chiedete consiglio al vostro vet!!
Perchè a volte gli antiparassitari non funzionano?
Può essere per un mancato trattamento degli animali conviventi, dell’ambiente (macchina, cuccia, o canili), bagni troppo frequenti (rimozione dell’antiparassitario), o resistenza dei parassiti al farmaco (quindi è bene utilizzare principi attivi “nuovi”).
Per proteggere dai flebotomi e quindi dalla leishmania?
Non esiste la profilassi direttamente contro la leishmania (eccetto il vaccino), ma esistono prodotti repellenti contro i flebotomi (che trasmettono la leishmania).
Attualmente la strategia più efficace è la protezione del cane con repellenti/insetticidi in forma di collari o spot-on. L’obiettivo è quello di interrompere la trasmissione del parassita e quindi di controllare l’infezione. Altre misure di controllo includono il ricovero dei cani in locali protetti durante l’alba e il tramonto in estate, di zanzariere con maglie di <0.4 mm² eventualmente trattate.
La profilassi contro la filaria?
La profilassi contro questo parassita prevede l’utilizzo di repellenti per le zanzare che lo trasmettono, ma soprattutto l’utilizzo di terapie microfilaricide (che vuol dire quelle che uccidono le larve, ma non gli adulti). A differenza delle altre profilassi le terapie microfilaricide uccidono le larve infestanti trasmesse nei 30 giorni precedenti. Quindi è retroattiva! Per questo la terapia deve essere iniziata 1 mese dopo l’arrivo del caldo e 1 mese dopo l’arrivo del freddo; indicativamente da Aprile a inizio Dicembre a seconda delle zone d’Italia.
Però attenzione, la terapia va iniziata in soggetti che sono stati testati e risultati negativi per filaria, o comunque che abbiano eseguito regolare profilassi sempre. Iniziare la terapia microfilaricida in un soggetto positivo può provocare gravi problemi all’animale.
Le terapie sono sotto forma di compresse, spot on oppure terapia long acting sottocute (quella che tutti chiamano vaccino).

Cosa ci dici della terapia Long acting, cioè unica iniezione?
Per quanto riguarda la terapia Long Acting con moxidectina (es: Guardian, Afialria), non la amo.
Principalmente perché deve essere associata ad almeno 2 prodotti antiparassitari per coprire l’animale adeguatamente contro il resto dei parassiti. Questo perché con le combinazioni sopra elencate c’è una copertura data da 2 principi attivi diversi nei confronti di zecche e pulci. Le infestazioni da ectoparassiti sono le più difficili da controllare ed i collari o gli spot-on da soli non riescono spesso a debellarle. Infine non lo amo perché le reazioni avverse non sono infrequenti.
Molti proprietari mi chiedono un parere sugli antiparassitari naturali, che ne pensi?
Si esistono collari, lozioni e spot on. L’olio di neem sembra essere efficace come repellente nei confronti di pulci, zecche, zanzare e flebotomi, ed è stata dimostrata anche in letteratura. Però non compre nei confronti degli endoparassiti (filaria e parassiti intestinali). Per essere efficaci devono essere applicati molto frequentemente seguendo le istruzioni del produttore.
Consiglieresti l’utilizzo degli antiparassitari da soli?
Visto i rischi reali di contrarre malattie trasmesse da vettori, la gravità di queste patologie, e la bassa tossicità dei prodotti chimici per i pets; NO, non lo consiglierei! Per lo meno da solo! Può essere eventualmente sommato a un altro prodotto farmacologico, per dare quel qualcosa in più. Mai da solo però!
Perché è così importante proteggerli nei confronti dei parassiti?
Dobbiamo proteggerli sia per la LORO salute, che per la NOSTRA salute!
Che danni possono causare i parassiti ai nostri amici a quattrozampe?
I parassiti possono causare danno per un effetto diretto e indiretto. Per effetto diretto intendiamo il danno primario causato dal parassita (es. dermatiti, anemia, diarrea, patologie al cuore oppure sistemiche). Per effetto indiretto invece intendiamo la trasmissione altre malattie, per esempio: Filaria (trasmessa dalle zanzare), Leishmaniosi (trasmessa dai flebotomi) e altre malattie trasmesse attraverso il morso di pulci e zecche (es. Mycoplasmosi, babesiosi, Ehrlichiosi, ecce cc). Queste malattie possono causare gravi patologie a molti organi fino a causare anche la morte, e non è così infrequente purtroppo!
Quando dicevi che dobbiamo proteggerli per la NOSTRA salute cosa intendevi?
I nostri pets possono trasmetterci malattie, che vengono definite zoonosi. Questo può non interessare a molti di noi, ma è sbagliato! I casi di leishmaniosi umana in Italia sono sempre più frequenti e hanno portato a morte adulti e bambini.
In conclusione che messaggio vuoi lasciare ai proprietari?
Spero che con queste informazioni possiate eseguire una corretta profilassi ai vostri amici pelosi e chiedere consiglio ai vostri vet sui vari antiparassitari per scegliere il più adeguato. Ricordatevi che tanti antiparassitari hanno bisogno di prescrizione medica!
Concludo dicendo che ci tenevo tanto a fare questa intervista perché è triste vedere oggi giorno cani o gatti morire o stare davvero male perché hanno fatto una profilassi sbagliata o non l’hanno fatta! Siamo bombardati da informazioni e consigli e gli antiparassitari sono alla portata di tutti! Se amate i vostri animali, proteggeteli nel modo corretto!!
Bhè…che dire di più! Sei stata chiara e gentilissima come sempre! Grazie infinite Francesca da parte mia e di tutti i followers di Amica Veterinaria per queste preziose informazioni!
Che ne dite proprietari vie è piaciuta questa spiegazione? Mi raccomando condividete! Restate connessi con Amica Veterinaria per non perdervi i prossimi approfondimenti!
Potete consultare queste comode tabelle che riassumono i principali antiparassitari del cane e del gatto:


Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
88 Comments
Buonasera
ho un cavalier di 6 mesi, 7,2kg ed ho utilizzato triact.La prima volta nesun problema la seconda essendo passati alla taratura di peso successiva ha avuto prurito ed abbacchiamento per 2 giorni.Secondo lei è possibile utilizzare nexgard spectra e spot on?i collari li sopporta poco,Se si quali spot on da associare?Grazie ancora cristina
Io le consiglierei nexgardspectra più advantix
Ho una gattina di un anno e mezzo che sta spesso e volentieri fuori,io abito in campagna, vorrei sapere cosa potrei mettergli per proteggere la gattina da zecche e pulci.Io gli ho messo Frontlain ma vedo che non conta.
Ciao Franca, a volte vale la pena cambiare prodotto (mi raccomando sempre che sia un prodotto per gatti). Semplicemente le zecche e le pulci diventono più resistenti ad alcune molecole che hanno avuto un largo impiego. E’ importante anche metterlo correttamente (aprendo bene il pelo e versando le gocce sulla cute) e rispettare strettamente i tempi (di solito 4 settimane) tra una somministrazione e l’altra!
Buongiorno. Frontaline spry cosa ne pensa? Io lo uso per i miei cagnetti che vanno sul terrazzo qualche volta e poi anche per i miei 5 gatti persiani che non escono mai di casa e dalla loro stanza. Vengono svermati con Pralen 2 volte l’anno. Però ho notato delle crosticine sul musetto di qualcuno non so se si tratta di dermatite. Grazie.
Ciao Gabriella, io personalmente non amo la formulazione in spray, ho sempre l’idea che ne possano inalare un pò oppure leccandosi il pelo assorbirla per via orale. Preferisco nettamente gli spot-on.
Buongiorno, ho una cucciola di collie di 4 mesi. Che antiparassitario mi consiglia? Per la filaria ha già preso l’interceptor.
Specifico che vive con gatti in casa.
Grazie
Buonasera Sara, l’ideale sarebbe mettere uno spot on e per un paio di giorni non farlo dormire a stretto contatto con i gatti. I problemi possono insorgere se il gatto lecca il cane proprio in prossimità della somministrazione. Quindi basta un pò di attenzione e utilizzare una qualsiasi marca in commercio per cuccioli. Altrimenti se il cucciolo dorme in casa protetto da zanzariera optare per questa prima fase della sua vita per un repellente naturale non tossico per i gatti.
Buongiorno, la mia gatta (età un anno e mezzo) vive a casa, salvo uscire un po’ in balcone.
Può andare bene metterle Stronghold:
– tutti i mesi da aprile a ottobre e
– un mese sì e uno no da novembre a marzo?
Grazie mille.
Salve Caterina, visto che non esce nei mesi invernali può anche non metterlo o fare una somministrazione a gennaio e basta.
Uso vectra x i miei cani un corso ed un carlino.Mi interessa sapere x la pulizia ambientale cosa usare.Tutte le settimane lavo coprtine ,teli divano ,una volta con candeggina delicata se sono colorati, ed un’altra volta con presidi medici chirurgici tipo napisan.Vanno bene questo tipo di accortezze.Vivono in casa con noi.Pulizia pavimenti idem con prodotti tipo lysoform.Grazie.Iscrizione È gratuita?
Direi di si signora, un’ottima prevenzione!
Salve Dottoressa,
ho un gatto di 8 mesi. Ultimamente esce più del solito e per la prima volta ho notato delle pulci, nonostante fosse sotto copertura con il Frontline.
Ho consultato il mio veterinario e opterò per il passaggio da frontline a broadline.
La mia domanda riguarda i tempi di somministrazione in quanto il gatto si è bagnato molto a causa della pioggia il giorno successivo a quando ho messo il frontline. Potrei mettere il broadline prima o dovrei rispettare l’intervallo di 4 settimane?
Grazie in anticipo
Può aspettare solo due settimane.
Gentile dottoressa sono l’amica umana di 5 gatti a pelo lungo, persiano e maine coon, fino a due anni fa per la prevenzione filaria usavo il cardoteck e con una confezione, per un mese i miei gatti erano coperti ed il prezzo era accettabile. Ora non fanno più il Cardoteck, non so perché e io mi trovo a dovere fare i conti con 5 gatti e 6 pipette che costano tantissimo. Abito a Pavia, tra due fiumi, cosa posso fare per la prevenzione della filaria e per non dovere spendere 70 euro al mese, contro i 25 di prima. Grazie.
Buongiorno, volendo curare 6 gatti adulti che vivono in giardino e non volendo spendere troppo ho pensato di prendere l’advocate cane medio spot on e suddividere la pipetta tra i gatti. Vedo che usano lo stesso principio attivo a base di Moxidectina e Imidacolprid. Pensa possa arrecare danni ai miei mici?Grazie 1000 per la risposta.
Se guarda sulla confezione c’è scritto a chiare lettere che è vietato per gatti. Sebbene il principio attivo sia lo stesso le formulazioni per cani sono più concentrate e dividere una pipetta a occhio può portare a un sovradosaggio con effetti collaterali anche molto gravi. La regola di base è mai usare i prodotti per cani sui gatti.
Buonasera, ho cani e gatti che vivono in casa ma vanno anche fuori e finora mi sono trovata bene con il Serestro (gli spot on duravano sì e no 3 settimane). Ho preso il nexgard per cambiare su consiglio veterinario però mi diceva appunto che bastava quello… adesso invece leggendo l’articolo vedo che sarebbe meglio proteggerli comunque anche con altro antiparassitario quindi metto ancora il collare, giusto? E volevo anche sapere… per i gatti esiste qualcosa di simile? Mi hanno dato il broadline ma essendo già uno spot on come faccio ad associarne un altro se non è abbastanza per la copertura? Ringrazio già per la risposta.
Per i cani può usare collare più compressa. Per il gatto il broadline va benissimo, ha la massima copertura. Va dato però una volta al mese.
Salve dottoressa, ho un cane di 13 anni incrocio con maremmano, da mesi soffre di dermatite. Non riusciamo a capire ancora l origine. Se alimentare o da parassiti. Comunque ho letto sopra che sconsiglia la somministrazione di compresse aromatizzate ai soggetti allergici. Dunque Bravecto è una di queste. E io l ho dato al mio cane. Può essere la causa? Grazie
Signora Adelaide, l’unico modo per scoprire la causa è fare tutto l’iter diagnostico dermatologico/alimentare come descrive la Dott.ssa Fanton nell’articolo su prurito e dermatite. Lo trova nella categoria dermatologia. Nel caso, anche dopo aver letto l’articolo, le rimangano dei dubbi me lo faccia sapere.
Buongiorno dottoressa io ho una gattina di 7 mesi e 2 cagnolini uno yorkshaire 8 anni e barboncino toy 16 anni che antiparassitari dovrei usare x tutti e tre?
La scelta è molto ampia e variegata, io personalmente consiglio frontline combo per i gatti e nexgardspectra + advantix per i cani.
La mia preoccupazione e che quello messo al gatto dia fastidio ai miei cagnolini o viceversa. Infatti ero nel dubbio su cosa usare. La ringrazio della risposta
Buongiorno, vorrei una informazione.
Ho un gattino di sei mesi di 2 kg trattato con stronghold dalla veterinaria per tre mesi. La domanda è ma il trattamento si deve fare ogni mese o a periodi? e se la ripetizione e ciclica ogni quanto si deve fare? Premetto che il gattino esce solo da una settimana in giardino. Prima era sempre in casa. Grazie
Nel periodo estivo si da tutti i mesi. Protegge 1 mese contro le pulci.
Bravecto e pericoloso per i cani di 3 mesi il mio veterinario me la dato ma poi ho letto delle recensioni che fanno paura;mi devo preoccupare? Grazie
Esistono delle testimonianze di effetti collaterali…non è fra le mie prime scelte…però non esistono dati concreti allarmanti. Io nel dubbio preferisco usare altro.
Salve dottoressa, io alle mie bassotte che pesano 5 kg le do il bravecto. Ho letto che non è tra le sue prime scelte. Ma quindi devo preoccuparmi? Ho letto diverse cose al riguardo. Ora sto mettendo collare seresto perché in casa ho anche una gattina,saprebbe indicarmi un’alternativa al bravecto? E per la gattina cosa mi consiglia? Anche a lei davo bravecto gatti. Grazie mille.
Va bene, l’importante è associare sempre un repellente che copre per la leishmaniosi come sta già facendo.
buogiorno dottoressa . uso perla mia cagnolina di 3 kg maltesina antiparassitario simparica tutto l anno vorrei sapere se faccio bene . grazie
Fa bene ma manca la compressa per bocca per la copertura completa. Lo spiega bene la collega nell’articolo.
Buonasera signori veterinari e da giorni che faccio ricerche su vari siti per conoscere e per capire se il collare seresto e effettivamente registrato e se a efficace verso i flebitomi .Spero che trovo qualcuno che mi spieghi qualcosa e mi faccia capire come e veramente l a situazione ciao a presto
Il Seresto non è registrato ma uno studio ha dimostrato che è efficace nel prevenire l’infezione da L. infantum con un’efficacia complessiva dell’88,3% nel gruppo Seresto e del 61,8% nel gruppo Scalibor. Quindi è addirittura più efficace dello scalibor.
Le lascio il link dell’articolo: https://journals.plos.org/plosntds/article?id=10.1371/journal.pntd.0004987
Salve, la mia cagnolina è un soggetto allergico, da piccolina le metto il Frontline Tri Act, ma ultimamente le fa allergia anche questo.. la veterinaria mi ha consigliato il Vectra 3D. Leggendo su internet ho visto che quest’ultimo antiparassitario è molto forte e non vorrei che non sia adatto alla mia cagnolina con problemi di allergie varie.. lei cosa mi consiglia? Potrei utilizzare il Vectra 3d secondo lei?
Signora Caterina, “molto forte” non vuole dire niente. Ha principi attivi diversi ma è sovrapponibile al Tri act come copertura. Il fatto che sia allergico a uno non significa che sia allergico all’altro. Deve provare…
Mi potresti consigliare altre categorie sicure?grazie non vogl’io che il mio cane stia male
Buongiorno.
le compresse del farmaco NexGard Spectra variano nella dose
in base al peso del cane.
Nel caso delle compresse suddivise tra i range 15-30 e
30-60, quali sono indicate per un cane che pesa esattamente
30 kg. ?
Vi rimgrazio molto
Dipende dalla magrezza del cane, se ad esempio è cane magro deve fare comunque quello per taglia grande. Se è un cane grasso quello per la taglia più piccola. Quindi si basi sulla taglia dell’animale sopratutto, non ha caso sulla scatola mettono una razza indicativa….
Salve,
Ho un bernese di 9 mesi (38 kg attualmente)che vive in giardino e talvolta entra in casa.è importante farle sapere che viviamo nel sud delle Marche(leishmaniosi endemica).ho sempre trattato il cane con Advantix(spot-on) è proprio oggi ho fatto il vaccino (Letifend).
Mi incuriosisce il suo consiglio di una terapia combinata(collare+ pasticche o spot on + pasticche),anche perché rispettando i dosaggi dei singoli farmaci non si incorrerebbe in un sovradosaggio/sovrapposizione dei parassiti da combattere?
Quale terapia riterrebbe più opportuna per il mio cane?consideri che lo lavo 1 volta al mese e che d estate non credo farà poi così tanti bagni al mare(siamo sulla costa).
Cordiali saluti
I due rimedi pasticca e repellente coprono cose diverse. La pastiglia uccide i parassiti che penetrano nel cane (vermi intestinali, filaria, strongili e uccide puli, zecche e acari post puntura. Lo spot on repelle. Quindi impedisce il contatto. L’advantix nel suo caso allontana zanzare, flebotomi e parassiti esterni. In questo modo si ha una copertura completa. Nel suo caso non fa terapia microfilaricida e per i parassiti intestinali.
Mauro
ho un cucciolo di 3 mesi (incrocio non si sa) peso 4 Kg che antiparassitario mi consiglia.
Esistono gli antiparassitari per cuccioli di cane.
ciao Dottoressa ho due shit zu una e epilettica e in cura con il bromuro di potassio l’ altra non ha problemi posso mettere il collare della seresto?? visto che a leggere e uno dei migliori anche perche’ io per quella epilettica ho sempre usato avvocati pipetta e poi olio di been grazie attendo una tua cortese risposta
Può usare quello che vuole, non c’è nessuna interferenza tra epilessia e i rimedi antiparasitari.
Ho sentito che negli U.S.A. sono aumentate notevolmente le segnalazioni di casi di effetti collaterali gravi del Bravecto. Specialmente sui cani.
Ne sapete nulla a riguardo?
Di solito quando ci sono delle perplessità su un prodotto e ci sono alternative valide io non lo uso.
Salve. Ho fatto il vaccino per la lesmaniosi al mio cane di 7 kg perché qui da me e bollino rosso come zona e volevo sapere se posso mettergli l’ advantix contro tutti i parassiti compresi i flebotomi senza creargli nessun danno. Il vaccino lo fatto il 3 gennaio e il cane aveva 11 mesi e pesa 7 kg, ira siamo al 17 febbraio e vorrei mettergli l antiparassitario.
Assolutamente si, il vaccino non esclude l’antiparassitario che resta sempre la prima prevenzione da fare!
Gentile dottoressa,
le scrivo per una domanda:
cucciola di grigione di 5 mesi x 20 kg di peso;
In autonomia, e in previsione di un viaggio-vacanza assieme alla cucciola stavo valutando di integrare l’attuale trattamento con NEXGARD SPECTRA con qualcosa di mirato alla protezione da leishmaniosi, quindi repellente.
Recandomi in 2 negozi specializzati ho ottenuto un rifiuto alla vendita dell’advantix spot on poichè mi veniva ipotizzato il rischio di “intossicazione” per sovraddosaggio.
In entrambi i casi mi veniva proposto in repellente ad olii naturali.
Cosa mi consiglia?
La ringrazio anticipatamente.
Mamma mia…a volte i negozianti dovrebbero evitare di fare i veterinari. Come avrà letto nell’articolo si dovrebbe sempre associare una compressa con un repellente. Quindi benissimo nexgard spectra più advantix oppure frontline triact o altro repellente che copra per la leishmaniosi. Anche il collare seresto va bene anche se non ha il brevetto per la leishmaniosi ma ne è stata dimostrata l’efficacia.
Gentile Dott.ssa,
In riferimento al commento della Sig.ra Elena di Ottobre 2018 che sfortunatamente si è perso tra quelli successivi, Le chiederei anche io un consiglio per i miei cuccioli considerato che viviamo nella stessa zona.
Ho una cagnolona che viene trattata con Vectra3d o Frontline Tri-Act associato a Cardotek per la filaria (chiederò valutazioni in merito al Nexgard, che non conoscevo) mentre i gatti prendono Broadline.
Leggo dal Suo articolo che questi ultimi sono più resistenti ai flebotomi, mi chiedevo dunque se fosse possibile evitare la “difesa completa” di Broadline/Advocate/Stronghold abbinando invece, come nel caso dei cani, un classico repellente tipo Advantage/Frontline Combo ad un prodotto specifico vermicida ed antifilaria.
La ringrazio anticipatamente se volesse rispondermi e Le faccio i miei più sentiti complimenti per l’ottimo servizio di divulgazione che porta avanti.
Cara Angela, grazie del complimento. Nel gatto (sopratutto se casalingo) può optare semplicemente per il repellente (pulci, zecche e acari) associato se vuole alla pastiglia per bocca (a scelta del suo veterinario) contro vermi intestinali e microfilaria (che resta comunque rara nel gatto). Spero di essermi spiegata.
buonasera dottoressa , le scrivo per un informazione . Ho un cucciolo ( shiba ) di 18 mesi alimentato con crocchette riso e agnello. Da un pò di tempo
mi sono accorto che le feci risultano a giorni alterni molli e regolari . La mia veterinaria ha effettuato gli esami delle feci da cui è risultato la GIARDIA
Sono 10 giorni che tratto il cane con PANACUR forte 500mg. , ma nonostante la terapia risulta ancora leggermete positiva all’infezione . Mi è stato consigliato di continuare la cura fino al rientro del secondo esame ( piu approfondito ) delle feci . Premetto che il cane viene vacinato e trattato con DRONTAL 2 compresse ogni sei mesi e ADVANTIX da Marzo -Novembre . Secondo lei è sufficente la terapia che sto facendo ? Considerando che a volte faccio ESPOSIZIONI
CANINE ? Grazie Sauro
Non è detto che le feci molli siano date dalla giardia. Legga l’articolo che ho scritto sulla giardia e l’articolo sulla diarrea cronica. Vedrà che ci sono anche altre cause e se finita la cura non si risolve il problema probabilmente si devono indagare altre strade..
Salve, ho un gatto che va spesso fuori e la mia veterinaria mi ha prescritto stronghold ma leggendo l efficacia ho letto che contro le zecche non le allontana ma le uccide dopo il morso perciò non è protetto in caso di malattie da morso… mi chiedevo se per proteggerlo meglio e avere un azione “repellente” potevo usare contemporaneamente a questo antiparassitario un antiparassitario naturale come l olio di neem o l’unione dei due può dare reazioni avverse? O rendere lo stronghold inneficace?
L’olio di neem si può sempre associare in quanto naturale non crea nessuna interferneza.
Scusi se faccio di nuovo una domanda… la mia domanda precedente era sul mio gatto che ha lo stronghold perciò sarebbe gia protetto ma volevo aggiungere al trattamento un rimedio naturale come repellente perché sinceramente sono molto fobica delle zecche 😶😶😶 e ho letto che gli antiparassitari non impediscono a questo parassita di salire sull animale e visto che il mio gatto dorme in casa ed esce quotidianamente morirei nel trovarmele in casa 😟😟😟 perciò ad un agente chimico volevo integrare un prodotto naturale e non tossico per il micio… e avevo pensato all olio di neem, il problema è che non lo trovo e ora che siamo in quarantena non posso spostarmi a cercarlo… perciò nel frattempo ho cercato qualcosa di più reperibile e ho trovato una ricetta di acqua aceto di mele camomilla e limone la mia nuova domanda è sono efficaci come repellenti? Sono tossici se ingeriti o fastidiosi per il mio pelosetto? Lei che mi consiglia… scusi e grazie di nuovo
Grazie Mille Dott.ssa. per gli articoli che mi ha consigliato di leggere . Per quanto rigurda la terapia : DRONTAL e ADVANTIX è sufficente o devo integrare con altri prodotti . Viste le esposizioni canine che effettuo in modo costante .
grazie
Buongiorno, una domanda ho acquistato 2 confezioni di Frontline-Triact da 6 ora con il freddo ho sospeso di metterle al io peloso per poi iniziare in primavera e controllando ho notato che a giugno avrò ancora 3 pipette però scadute, posso ancora usarle? Grazie
Non succede nulla…al limite potranno essere lievemente meno efficaci.
Buona sera, di recente, su consiglio della mia vet, sono passata da Frontline a Broadline. Questo per aver anche azione repellente su zecche che in questi ultimi giorni infastidiscono la mia gatta. Purtroppo però non riesco a capire se l’effetto repellente uccida la zecca, visto che continuo a trovarne traccia. Ne ho individuate anche di vive in casa, non solo sul gatto. Sono inorridita e vorrei capire quale prodotto permetta di non farle cadere vive dall’animale. Grazie.
Purtroppo nessun prodotto impedisce alle zecche di essere trasportate dall’animale. Solo non si attaccano. Ma se c’è un’ alta infestazione ambientale qualcuna viva sull’animale si può trovare o può essere trasportata in casa.
Buongiorno Dottoressa,
ho una barboncina nana di 9 mesi che pesa 5,1 KG. Ho sempre utilizzati lo stronghold spot on . Non ha mai avuto problemi.
Lei mi conferma che copre anche per lå prevenzione della filaria?
Inoltre che dosaggio dovrei utilizzare? Adesso che e’ arrivata a 5,1 Kg mi conviene prendere quello cha va da 2,6 a 5 KG o quello che va da 5,1 a 10 kg? Non vorrei esagerare con il dosaggio.
Un’ultima domanda, per le zecche cosa posso utilizzare ? il mio veterinario mi ha consigliato lo stronghold plus , ma in farmacia mi hanno detto che c’e’ solo per gatti . Grazie mille Dottoressa
Copre per la filaria ma non per le zecche. Se si tratta solo di un etto può stare nella fascia di peso inferiore. Per le zecche deve associare un altro prodotto. Io stronghold non lo uso proprio per questo. Preferisco l’associazione compressa più repellente per una massima copertura come spiegato nell’articolo.
Buongiorno, ho un pastore australiano e la mia veterinaria come antiparassitario mi ha consigliato il nexgard spectra.
Il fatto che abbia come principio attivo la milbecilina, non succede nulla anche se è uno di quei cani che può avere il gene mdr?
Grazie mille
Buongiorno Lara, selamectina, milbemicina, moxidectina (antiparassitari). Sono considerate sicure per i cani affetti da mutazione del gene MDR1 se somministrati come profilassi per le parassitosi cardio-polmonari.
Ciao Valentina, ho due gatte che vivono in appartamento e in terrazza e BASTA. A casa NON usiamo scarpe (se vengono ospiti le facciamo togliere e in rari casi se qualche ospite le utilizza il giorno stesso lavo i pavimenti). Antiparassitario sì o no? Grazie mille!
Almeno un trattamento ogni 3 mesi per pulci e zecche lo farei…
Buongiorno Dottoressa,
la seguente combinazione, collare Seresto (leishmania) + Nexgard Spectra (filaria) + Frontline Tri-Act, presenta controindicazioni?
Lupo cecoslovacco di due anni residente a nord-est.
Grazie in anticipo per la disponibilità.
Sta usando due repellenti senza motivo. Si usa un repellente e un parassiticida.
Buongiorno,
rispondo con ritardo e me ne scuso.
Molto probabilmente ho posto male la domanda: attualmente utilizzo Frontline Tri-act abbinato a Nexgard Spectra.
Mi chiedevo se non fosse il caso di associare anche il collare Seresto (ricordo di avere letto da qualche parte che è particolarmente efficace contro la Leishmania).
Grazie mille e buona Pasqua.
Il Fibrotec è paritetico in tutto e per tutto al Frontline e costa molto meno. Tuttavia sento sempre più spesso dire da suoi colleghi che oramai i principi attivi contenuti nel Frontline sono poco efficaci (per usare un eufemismo). Io stesso ho avuto modo di riscontrarlo avendo provato sia l’originale che l’equivalente. A lei risulta una diminuzione di efficacia dovuta ad una resistenza acquisita da parte di pulci e zecche a tale genere di antiparassitari?
E’ il motivo per cui la casa farmaceutica che produce il Frontline si rinnova sempre creando nuovi prodotti come il COMBO e poi il TRI-ACT. Ormai il frontline normale non si usa più preferendo le versioni più evolute. Il discorso però della perdita di efficacia vale un pò per tutti gli antiparassitari che vengono utilizzati massivamente dalla popolazione per lunghi periodi e ai quali i parassiti piano piano si adattano.
Buongiorno,
Ho iniziato ad utilizzato il collare seresto sul mio cane di 25kg in abbinata al nexgard spectra grazie al suoi articolo. Ho notato che gli ha rovinato il pelo, nel senso che e diventato ispido, come se si fosse spezzato solo nel punto di applicazione del collare. È una cosa frequente? La cute sembra integra e non arrossata.
Inoltre quando lo porto in toelettatura glielo tolgono per lavarlo per poi rimetterlo alla fine dell’asciugatura. Questa rimozione per qualche ora ne compromette il funzionamento?
Grazie mille.
È il motivo per cui io tendenzialmente preferisco le pipette.
Salve Dottoressa, mi è sorto un dobbio e vorrei gentilmente un suo parere…
Per la mia Labrador di 1 anno sto usando il collare Seresto e le pastiglie per la filaria serve per una copertura ulteriore usare Advantix o sarebbe in più? Vorrei per lei una copertura ‘sicura’ visto la mia precedente esperienza con un boxer effetto da Leshmania. Ringrazio anticipatamente. Anna
Usare due repellenti non serve. Va bene la copertura che sta facendo.
Buongiorno,
Ho un pastore australiano di 1 anni risultato positivo al mdr1.
Il veterinario ci ha consigliato frontline spot on. noi abbiamo somministrato frontline triact, va bene comunque?
Grazie mille
Mdr1 vuol dire che non devi somministrargli prodotti conteneti ivermectina.
Buongiorno Dottoressa,
La ringrazio per la spiegazione e vorrei un suo consiglio.
L’anno scorso quando ho preso il mio cane in un canile, gli avevo applicato il collare seresto ma appena indossato ha iniziato a grattarsi il collo e a strofinarsi nel giardino perché gli dava fastidio.
Andata dal veterinario mi ha consigliato di dargli solamente Nexgard Spectra senza nessun collare o spot on.
Leggendo questo articolo invece vorrei integrare con qualche prodotto repellente e come indicava Lei utilizzare gli spot on che mi sembrano i migliori.
Dal momento che il cane è quasi tutto il giorno all’aperto, in caso di pioggia il prodotto ogni quanto deve essere applicato?
Nel caso in cui prima di farlo entrare in casa lo pulisca con un panno umido rischio di rimuovere il prodotto?
Rischio che anche in questo caso abbia delle reazioni allergiche al principio attivo?
Grazie mille
Può usare uno spot on qualsiasi, sul bugiardino troverà le indicazioni su ogni quanto metterlo. Pioggia e panno per pulirlo sono ininfluenti ai fini dell’efficacia.
Buonasera dottoressa. . Io oggi ho applicato l adivantix hai miei cuccioli di 10 settimane.. devo aspettare un paio di giorni per farle il primo vaccino? o posso già domani?
Puoò tranquillamente farlo senza problemi.
Buongiorno Valentina e complimenti per la.sua dedizione e professionalità, ho un cucciolo di cocker di quasi 3 mesi, che pesa un pò piu di 4 kiki, dovendo a breve andare in Toscana, in Agriturismo per circa 2 settimane, e essendo zona da come leggevo a rischio leishmaniosi e Filariosi (come del resto anche in altre parti), volevo un consiglio su cosa mettere per proteggerlo al meglio specialmente da queste 2 malattie, oltre che al resto, quando lo abbiamo preso dell’allevamento gli avevano fatto l’Advocate spot on.cin scadenza a fine mese, ora però leggevo che non sembra coprire dalla leishmaniosi, almeno così mi sembra di aver intuito, ma mi scusi ma è il mio primo cane e non ho esperienza, quindi può essere che abbia capito male, le chiedo quindi un consiglio su cosa applicare al mio cucciolotto per prevenirlo da queste due brutte malattie, specialmente la leishmaniosi.
Grazie mille.
Il Serresto è sufficiente, oltre a farlo dormire in casa la notte.
Buongiorno, Valentina, abbiamo un cocker di 1 anno, abbiamo appena fatto il LETIFEND per la leishmaniosi, per quanto riguarda la Filariosi, che Pasticche eravamo indecisi tra il NEXGARD SPECTRA e il Cardotek Plus, oppure consigliami te qualche altra alternativa, considera che al cane viene applicato ogni mese la pipetta spot on Vectra 3d.
Quindi avrebbe il LETIFEND più il Vectra 3D e pasticca per la Filariosi,.(ancora fa scegliere) va bene come protezione per zona endemica?, considerando che il cane dorme in casa e eviterebbe di uscire la sera.
Grazie tantissimo.