Cari proprietari oggi la nostra nutrizionista, la Dott.ssa Angela Ghiraldelli ci parlerà di quali caratteristiche deve avere l’alimentazione del cane con insufficienza renale cronica.

Dott.ssa Angela Ghiraldelli

Che cosa si intende per insufficienza renale cronica nel cane?

La malattia renale cronica comporta una perdita irreversibile e progressiva della funzione renale con lo sviluppo di sintomi, quali aumento della sete e dell’urinazione. Questi sintomi dimostrano la diminuita capacità dei reni di svolgere le funzioni di regolazione e di escrezione delle tossine. Inoltre spesso i pazienti con aumento dei valori renali presentano nausea persistente e appetito capriccioso e disoressia, fino ad anoressia. Possono inoltre presentare sintomatologia gastroenterica come vomito e/o diarrea. Ne abbiamo parlato in modo approfondito qui.

Quanti sono gli stadi dell’insufficienza renale cronica?

Al giorno d’oggi esistono quattro stadi di insufficienza renale nel cane che tengono conto della concentrazione della creatinina sierica, della concentrazione dell’ SDMA (marker di funzionalità renale), della proteinuria e della misurazione della pressione arteriosa.

L’alimentazione del cane con insufficienza renale cronica fa parte della terapia?

La terapia dietetica in corso di IRC rappresenta un caposaldo del trattamento di questa patologia. Con la dieta è possibile rallentare la progressione del danno renale, ridurre i sintomi clinici legati soprattutto all’uremia (accumulo di tossine nel sangue), controllare i disordini elettrolitici e metabolici, e in particolare, i fabbisogni nutrizionali.  È fondamentale che la dieta renale venga dispensata esclusivamente in cani con diagnosi conclamata di IRC dal primo stadio in poi, ma non in via preventiva, in quanto la dieta stessa potrebbe provocare delle carenze nutrizionali ad un cane sano. Essendo l’IRC una malattia progressiva e dinamica la dieta va adattata e modificata nel tempo, tenendo conto dello stadio della malattia e delle condizioni del paziente.

I giusti requisiti dell’ alimentazione del cane con insufficienza renale cronica:

Vi sono caratteristiche fondamentali che una dieta renale deve rispettare. In primis   bisogna rispettare il fabbisogno idrico dell’animale: l’acqua è infatti importante per evitare la disidratazione. Pertanto, nonostante il cane stesso beva di più per compensare la perdita renale di liquidi, sono da preferire alimenti umidi (scatolette commerciali o dieta casalinga) contengono circa il 70-80% di acqua rispetto ad alimenti secchi come le crocchette. Nel caso in cui il cane preferisca le crocchette è consigliabile aggiungere dell’acqua o del brodo all’alimento.

Quante proteine?

Anche l’apporto proteico deve essere ben bilanciato, raccomandando una restrizione delle proteine sia nei primi stadi della malattia per rallentarne la progressione, sia negli stadi più avanzati per controllare i sintomi legati all’uremia. Gli esperti del settore raccomandano una restrizione proteica maggiore in presenza di proteinuria, che altro non è che la perdita di proteine nelle urine secondaria ad un danno renale cronico ed irreversibile. È inoltre importante che le proteine fornite all’animale siano di elevata qualità per evitare la carenza degli aminoacidi essenziali.

Carboidrati e grassi:

L’energia fornita al nostro paziente pertanto deriva soprattutto dai carboidrati e dai grassi (oli vegetali e non), che oltre a rendere l’alimento più appetibile, aumentano la densità energetica del cibo.

Il fosforo:

Inoltre è essenziale apportare una riduzione del fosforo al fine di controllare l’iperfosfatemia, qualora presente nel nostro paziente. Si dovrebbero utilizzare fonti proteiche a basso contenuto di fosforo o, se necessario, chelanti del fosforo da miscelare al pasto.

Il potassio e il sodio:

Qualora il paziente presenti livelli di potassio più alti della norma, evento non poco frequente in cani alimentati con dieta renale commerciale, è auspicabile seguire una dieta casalinga bilanciata da un veterinario nutrizionista per permettere un maggior controllo degli squilibri elettrolitici. Medesima attenzione va prestata al sodio, per la quale ne è raccomandata una restrizione, dal momento che un rene compromesso non è in grado di espellerlo adeguatamente, aggravando spesso l’ipertensione sistemica.

Acidi grassi omega 3:

Anche gli acidi grassi e gli omega 3 a catena lunga contenuti ad esempio nell’olio di salmone, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), hanno un’azione antiinfiammatoria e protettiva verso i reni e consentono di rallentare la progressione della patologia. Ne è quindi caldamente consigliata la loroassunzione.

alimentazione del cane con insufficienza renale cronica

Quale dieta renale si deve utilizzare?

Altri alimenti complementari consigliati in corso di malattia renale cronica sono i probiotici e gli antiossidanti come la vitamina E e la vitamina C.

  • Le diete renali che si trovano in commercio sono numerose, ma è bene valutarle di volta in volta in base alle necessità dell’animale. Una valida alternativa alla dieta commerciale è sicuramente la formulazione di una dieta casalinga, che spesso risulta più appetibile e varia, consentendo un maggior apporto idrico al paziente.

Bibliografia:

-R. W. Nelson, C. G. Couto, Medicina interna del cane e del gatto, Edizioni veterinarie, Cremona, 2015

-C. D. Thatcher, M. S. Hand, R. L. Remillard, Small Animal Clinical Nutrition, Mosby Elsevir, USA, 2015

-D. Guidi, Nutrizione dietetica del cane e del gatto, Edra Edizioni, Milano, 2020

Se siete interessati ad una consulenza nutrizionale mi trovate al seguente link https://amicaveterinaria.com/consulenza-nutrizionale/

Cari proprietari se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina facebook Amica Veterinaria e sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche  per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!

Iscriviti alla Newsletter

Forse oltre l’ alimentazione del cane con insufficienza renale cronica ti interessa:

Alimentazione del cane anziano: quali differenze?

https://amicaveterinaria.com/dieta-ad-eliminazione-nel-cane-e-nel-gatto-come-si-fa/
https://amicaveterinaria.com/intolleranze-alimentari-nel-cane-come-riconoscerle/
https://amicaveterinaria.com/osso-di-bufalo-per-cani-e-lalternativa-naturale/
https://amicaveterinaria.com/grain-free-dieta-giusta-o-sbagliata/
https://amicaveterinaria.com/leggere-etichette-cibo-per-cani/
https://amicaveterinaria.com/barf-raw/
https://amicaveterinaria.com/cane-mangia-cacca-coprofagia/
https://amicaveterinaria.com/croccantini-dentro/
https://amicaveterinaria.com/cane-gatto-obesita-ingrassano-sovrappeso/
https://amicaveterinaria.com/cane-non-mangia/
https://amicaveterinaria.com/barf/
https://amicaveterinaria.com/alimentazione-carne-cruda/
https://amicaveterinaria.com/alimentazione-casalinga-commerciale/

Visite: 794