Cari proprietari oggi abbiamo come ospite la collega Monica Premoli che si occupa di Agopuntura per cane e gatto. Vediamo che cos’è, come funziona e in quali casi si può applicare.

Ciao Monica e grazie di partecipare a d Amica Veterinaria,
Che cos’è l’agopuntura?
L’Agopuntura è una branca terapeutica della medicina tradizionale cinese molto conosciuta e si esegue mediante l’inserimento di aghi in precisi punti del corpo animale (agopunti). Per completare il trattamento agopunturale possono essere impiegate altre tecniche quali la stimolazione termica degli agopunti e degli aghi infissi (moxibustione), il massaggio, l’elettrostimolazione degli aghi, la stimolazione con laser ecc.
L’agopuntura per cane e gatto funziona come per l’uomo?
Secondo le dottrine classiche della Medicina Cinese, sia il corpo umano che animale sono percorsi da un incessante flusso di energia vitale. Questa energia vitale, chiamata Qi, origina dai principali organi e fluisce lungo un sistema circolatorio di canali detti meridiani. Quando il flusso energetico è scorrevole ed in equilibrio, l’animale è in salute; se il flusso è insufficiente od ostacolato, l’animale è malato o prova dolore. A livello degli agopunti lungo i meridiani il flusso energetico può essere stimolato ristabilendo il delicato equilibrio energetico e favorendo una benefica condizione senza avere effetti collaterali.
Servono degli aghi appositi?
Si utilizzano agli sterili monouso con manico in materiale metallico o plastico, corpo in acciaio di differente lunghezza e calibro, in relazione alla parte anatomica da trattare e al tipo di azione che si vuole ottenere.
Cane e gatto sopportano il posizionamento degli aghi?
Gli animali di norma accettano molto bene il trattamento, che non risulta doloroso e spesso grazie anche alla liberazione di endorfine , imparano a rilassarsi o addirittura ad addormentarsi durante la seduta.
Per cosa si utilizza l’agopuntura nel cane e nel gatto?
Non ci sono limiti di utilizzo, nella mia attività di veterinario agopuntore ho trattato principalmente cani e gatti ma anche conigli e cavie,furetti, oche e galline, rettili , capre pecore, asini cavalli e bovini. In Agopuntura ogni paziente è unico, quindi il piano di trattamento è individuale e si basa sul tipo di patologia, gravità della condizione, durata della malattia, stato psicofisico ed energetico del soggetto.
Quante sedute di agopuntura servono per cane e gatto?
Al fine di ottenere i migliori risultati terapeutici, i casi acuti dovrebbero essere trattati con sedute ravvicinate, quindi prolungare gli intervalli tra una seduta e l’altra; i casi cronici necessitano di uno o due trattamenti a settimana per periodi più lunghi.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati dell’agopuntura su cane e gatto?
Le reazioni benefiche indotte dall’Agopuntura iniziano già durante le primissime sedute; il grado di reattività varierà in base alla condizione di squilibrio che si sta trattando e alla recettività del soggetto.
Quali sono le patologie più trattate?
L’Agopuntura è una medicina olistica, energetica, preventiva, che quindi tratta il soggetto , non la patologia. Gli squilibri che possono essere trattati con successo sono molti, classicamente tutte le patologie:
- algiche,
- osteo-articolari (artrosi)
Si ottengono però eccellenti risultati anche nelle patologie:
- della sfera riproduttiva,
- cardiache,
- ormonali,
- infettive
- immuno-mediate,
- respiratorie,
- geriatriche,
- neurologiche
Inoltre si può prendere in considerazione l’Agopuntura non solo ai fini terapeutici, ma anche nell’ allevamento per sostenere i soggetti riproduttori o in ambito sportivo/ agonistico per sostenere e migliorare la performance.
Cari proprietari spero di avervi detto tutto e soprattutto di avervi chiarito le idee invece che confonderle ulteriormente! Se l’articolo vi è piaciuto ricordatevi di condividerlo!!!! Ricordate che mi trovate sempre sulla pagina Facebook Amica Veterinaria sul mio profilo Instagram amica_veterinaria dove potrete essere sempre aggiornati sui nuovi articoli che pubblico e casi clinici particolari! Sulla pagina mi trovate anche per rispondere quasi istantaneamente alle vostre domande!
Ti potrebbe interessare anche:
Invecchiamento nel cane e nel gatto: cosa fare per aiutarli?
Cani e gatti possono donare il sangue: a cosa servono le trasfusioni?
https://amicaveterinaria.com/cane-perde-il-pelo/
https://amicaveterinaria.com/cane-perde-il-pelo/
https://amicaveterinaria.com/processionaria/